
Il 12 novembre presso l’Istituto Superiore di Sanità si è svolto il convegno Primi risultati Progetti Nazionali sull’Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario''.
Obiettivo dichiarato è stato quello di mantenere l’attenzione necessaria per garantire un adeguato controllo delle tematiche ancora aperte sull’amianto, fondamentalmente di carattere sanitario, e la determinazione di non perdere la spinta avviata con la predisposizione del Piano Nazionale Amianto, scaturito dalla seconda Conferenza Nazionale Amianto tenutasi a Venezia il 24 novembre 2012, non ancora adottato in pieno per le obiezioni avanzate in merito ai diversi aspetti di sostenibilità finanziaria.
Il convegno vuole sottoporre i risultati fino ad oggi raggiunti attraverso i progetti finanziati con i fondi della ricerca corrente, coordinati dall'Istituto Superiore di Sanità; i progetti CCM, coordinati dalla Direzione Generale della Prevenzione, e i potenziali esiti di quelli pianificati con gli Obiettivi di Piano da parte delle Regioni.
Questi gli interventi dei relatori:
- Presentazione dei Progetti finanziati dal Ministero della salute sull’Amianto - L. La Sala, M. Alessi
- Contenuti e risultati delle linee di programma di Ricerca corrente coordinato dall’ISS - L. Musmeci
- Studi epidemiologici sugli effetti della esposizione lavorativa e sull’evoluzione temporale del rischio di mesotelioma e di altri tumori - C. Magnani
- Next-generation sequencing e mesotelioma della pleura - G. Scagliotti
- Modelli preclinici per la terapia del mesotelioma - R. de Maria
- Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma - M. D’Angelo
- Sperimentazione e validazione protocollo sorveglianza sanitaria lavoratori ex-esposti - L. Marchiori
- Metodi innovativi identificazioni aree territoriali e settori attività alto rischio esposizione - D. Mirabelli
- Piano di informatizzazione e sviluppo integrato COR-ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate - S. Massari
- Assistenza delle persone esposte attraverso la creazione di sportelli informativi - F. Forastiere
- Il dosaggio delle fibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse - S. Silvestri,
- Stima dell’esposizione a fibre in siti inquinati con presenza di amianto e fluoro-edenite - M. E. Soggiu, B. M. Bruni
- Il rischio sanitario associato allo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto - E. Beccaloni
- Il mesotelioma pleurico dei giovani adulti in Italia come indicatore di esposizione ad amianto in età infantile e adolescenziale - I. Iavarone
- Incidenza del mesotelioma nella popolazione di Biancavilla esposta a fibre di fluoro-edenite - L. Fazzo
- Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla - C. Bruno
- Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale italiani - S. Conti
- Disseminazione dell’informazione scientifica sulla prevenzione della patologia asbestocorrelata nei paesi in cui l’uso dell’amianto è ancora consentito, con particolare riferimento allo sviluppo della Cooperazione Italia - America Latina - P. De Castro, D. Marsili.
Per approfondire leggi la sinossi del Convegno.
Consulta
le
notizie di Sicurezza chimica
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Sicurezza chimica