
Il 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del diabete.
Istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata viene organizzata per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete sulla sua prevenzione e gestione.
Il 13 novembre, alla vigilia della Giornata Mondiale del Diabete, si sono svolti a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della salute, gli "Stati Generali del Diabete", un incontro a largo raggio con una importante presenza politica durante il quale è stata illustrata la situazione della patologia diabetica in Italia.
Secondo l'OMS nel mondo:
- sono 1 milione 500mila i decessi attribuiti ogni anno al diabete
- il 9% degli adulti sono affetti da diabete
- il 90% delle persone diabetiche sono affette da diabete di tipo 2.
Questi numeri sono destinati ad aumentare se non si mettono in pratica interventi siginificativi.
L'OMS annuncia che la Giornata mondiale della salute del 7 aprile 2016 sarà dedicata al tema diabete.
Per approfondire:
- scheda diabete tipo 1
- scheda diabete tipo 2
- Il diabete: dai numeri alle azioni
- Intervista video a Marina Maggini, dell’Istituto Superiori di Sanità
- la pagina dell'OMS World diabetes day 2015.
Consulta
le
notizie di Nutrizione ,
le
notizie di Piano nazionale della prevenzione,
le
notizie di Stili di vita - Guadagnare salute
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Nutrizione , Piano nazionale della prevenzione, Stili di vita - Guadagnare salute