I Ministeri della salute, del lavoro e politiche sociali, il Gruppo tecnico interregionale di coordinamento PISLL delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, l'Inail, in collaborazione con le organizzazioni scientifiche più rappresentative in materia, la Società italiana di Medicina del lavoro ed igiene industriale (SIMLII) e l'Associazione nazionale medici d'azienda (ANMA), avviano un percorso di collaborazione e condivisione, con l'obiettivo di semplificare e favorire la raccolta e trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria.
L'inserimento dei dati sarà effettuato da parte dei medici competenti, come previsto dall'allegato II del DM 9.7.2012; la raccolta dei dati sarà efficace ai fini delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro.
In questa prospettiva l'Inail ha predisposto, ai sensi dell'intesa in Conferenza unificata 153/CU del 20.12.2012, un applicativo web, strutturato in maniera da rendere le operazioni di inserimento dati e la loro trasmissione, il più possibile semplificate e standardizzate, anche attraverso l'automatizzazione di diversi campi di inserimento.
Contestualmente all'avvio del sistema operativo, previsto per il 22 maggio 2013, si terrà a Roma, nella stessa giornata, un seminario presso la sede dell'Inail, Sala Auditorium - Piazzale Pastore 6, dalle 9.30 alle 13.00, finalizzato all'illustrazione e addestramento all'utilizzo dell'applicativo web.
Il termine per la trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria, relativi all'anno 2012 è fissato al 30 giugno 2013.
Tenendo conto che l'invio dei dati rientra nella fase di sperimentazione del sistema, e conseguentemente delle possibili difficoltà di raccolta e trasmissione telematica delle informazioni, per l'intero periodo di sperimentazione saranno sospese le sanzioni previste per i ritardi (art. 58, comma 1, lettera e) del D. Lgs.81/08).
Leggi la nota informativa.
Consulta
le
notizie di Salute e sicurezza sul lavoro
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Salute e sicurezza sul lavoro