
Due mappe dell’Italia, divise per regioni, con tutte le strutture per le cure palliative e per la terapia del dolore a portata di un clic.; ed inoltre la possibilità di aprire, per ogni struttura, una scheda anagrafica con i riferimenti necessari ai cittadini, dai responsabili, ai posti letto, agli indirizzi, ai telefoni.
Da oggi è, infatti, disponibile on-line su questo portale, a disposizione di chiunque ne abbia interesse, una completa mappatura delle reti dei servizi regionali: i dati, relativi a ben 500 strutture sanitarie, sono stati raccolti, verificati e collazionati dalla Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali su fonti differenziate, in primis la Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario, e successivamente sono stati validati ed aggiornati dagli assessorati regionali in stretto contatto con gli uffici ministeriali.
Come sottolineato dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin "bisogna capire i motivi per cui alcune regioni non hanno attuato l'impegno assunto per le cure palliative, la terapia del dolore e l'assistenza domiciliare, quali sono i problemi incontrati e cercare di risolverli insieme. Di questo discuterò con la Conferenza Stato-Regioni e con gli assessori alla sanità".
Con la pubblicazione delle reti e l’attivazione del numero telefonico si completa così la Campagna di comunicazione del Ministero della Salute sulle cure palliative e la terapia del dolore che segue il lancio dei prodotti editoriali.
L’immagine di questi ultimi è una casa di parole e di colori che richiama un abbraccio di umanità nelle cure a domicilio e negli hospice: sull’immagine sono stati declinati uno spot, una locandina ed un opuscolo informativo che illustra le norme sull’accesso alle cure e sulle terapie nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza in un contesto di rispetto della dignità, di adeguate risposte al bisogno di salute e di appropriatezza nelle fasi della malattia.
Il messaggio della campagna è valoriale; l’approccio è rassicurante, parla di vita e non di morte, di sostegno, di continuità delle cure e di dignità; il claim “Non più soli nel dolore” ben rappresenta la dimensione della “rete” e la coralità dei soggetti che operano nella rete. Il tema della doppia anima delle cure palliative, fatte di “calore umano e scienza medica” è poi raccolto nel sommario del messaggio a rimarcare l’umanità e l’accoglienza. La casa, infine, porta con sé i concetti di famiglia, di rifugio, di quotidianità, valori positivi che rimandano ad una visione di malattia e di sofferenze sopportate con dignità.
Spot, manifesto e opuscolo sono distribuiti a livello nazionale e dalle regioni; sono anche scaricabili direttamente dal portale del Ministero in formato elettronico, con esecutivi diversificati pronti per la personalizzazione.
Questi i dati in sintesi delle strutture presenti sul territorio:
HOSPICE CURE PALLIATIVE | CENTRI TERAPIA DEL DOLORE | ||
---|---|---|---|
TOSCANA | 18 | 28 | |
VENETO | 21 | 40 | |
CAMPANIA | 7 | 8 | |
CALABRIA | 18 | 6 | |
PIEMONTE | 13 | 29 | |
LOMBARDIA | 70 | 23 | |
FRIULI V. GIULIA | 8 | 16 | |
SICILIA | 10 | 9 | |
UMBRIA | 3 | 8 | |
EMILIA ROMAGNA | 22 | 26 | |
BASILICATA | 8 | 6 | |
LAZIO | 26 | 48 | |
MOLISE | 1 | 3 | |
SARDEGNA | 8 | 9 | |
ABRUZZO | 6 | 6 | |
VALLE D'AOSTA | 1 | 1 | |
LIGURIA | 6 | 7 | |
PUGLIA | 7 | 0 | |
MARCHE | 7 | 5 | |
TRENTINO A. ADIGE | 4 | 3 | |
264 | 281 | 545 |
Dati aggiornati al 1 giugno 2013.
Consulta:
Consulta
le
notizie di Cure palliative e terapia del dolore
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Cure palliative e terapia del dolore