Una fotografia sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete di tipo 1 e 2
Scende leggermente l'incidenza, 458 casi su 100mila abitanti, stabile l'Rt, 0,96. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva si attesta rispettivamente al 12,6% e al 3,4%. La circolazione virale è ancora elevata. È importante mantenere comportamenti prudenti e soprattutto effettuare i richiami vaccinali
Fondazione IRCSS Santa Lucia. Prova scritta e orale il 22 giugno 2022
Le segnalazioni dovranno pervenire entro e non oltre il 22 gennaio 2022
Il Ministero ha elaborato, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, il Programma nazionale della ricerca sanitaria per il triennio 2020-2022
Il soffocamento da corpo estraneo rappresenta una importante causa di morte nei bambini di età inferiore ai 3 anni. La quota di incidenti rimane elevata anche e fino ai 14 anni di età
Aumenta l'incidenza, 241 casi ogni 100mila abitanti. Rt in leggera flessione 1,13. Il tasso di occupazione dei posti in area medica e in terapia intensiva è rispettivamente 12,1% e 9,6%. Data la predominanza della variante delta, molto trasmissibile, e l'iniziale circolazione della variante omicron, è bene evitare aggregazioni, mantenere comportamenti prudenti e fare il richiamo della vaccinazione
Quattro i progetti selezionati. Finanziamento totale € 384.300,00
Cresce l'incidenza, 176 casi ogni 100mila abitanti. Rt stabile a 1,18. Il tasso di occupazione dei posti in area medica e in terapia intensiva è rispettivamente 10,6% e 8,5%. La variante delta è ancora la predominante nel nostro Paese, mentre sono stati segnalati 26 casi con variante omicron. Occorre continuare a mantenere comportamenti prudenti e accelerare la campagna vaccinale con la dose di richiamo
Facoltà di medicina veterinaria dell’Università “Federico II” di Napoli. Il calendario delle prove della sessione di febbraio 2022
Anche questa settimana incidenza Covid-19 in aumento a 155 casi ogni 100mila abitanti, Rt stabile intorno a 1,2. In leggero aumento anche i tassi di ospedalizzazione, in area medica 9,1% e in terapia intensiva 7,3%. Le persone vaccinate sono molto più protette rispetto alle non vaccinate, dunque occorre continuare a vaccinarsi e a mantenere comportamenti prudenti
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 284 del 29/11/2021 il DECRETO LEGISLATIVO 2 novembre 2021, n. 179
Pagina 2 di 251