Scende leggermente l'incidenza, 458 casi su 100mila abitanti, stabile l'Rt, 0,96. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva si attesta rispettivamente al 12,6% e al 3,4%. La circolazione virale è ancora elevata. È importante mantenere comportamenti prudenti e soprattutto effettuare i richiami vaccinali
Chiarimenti sulle modalità di rietichettatura in strutture diverse dagli stabilimenti di produzione dei prodotti fitosanitari e di coadiuvanti e sulla presentazione delle relative istanze
Il decreto definisce le procedure per l'interconnessione a livello nazionale, nell'ambito del NSIS, dei sistemi informativi su base individuale del SSN, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato.
Pubblicato sul GUCE L 278 del 23.10.2015 il Regolamento (UE) 2015/1905 della Commissione del 22 ottobre 2015 che modifica l'allegato II del Regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 gennaio 2005
Un piano per la realizzazione di interventi di promozione della salute volti a favorire l’adozione di stili di vita salutari tra il personale della Difesa, con particolare riferimento alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili
La copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è discreta se si confrontano i dati con altre nazioni europee, ma ben al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95%)
Iniziativa ideata dalla Childhood Cancer International (CCI), rete mondiale di 183 associazioni, provenienti da 93 paesi e 5 continenti, guidate da genitori di bambini e adolescenti malati
(Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS Pescara: controlli sulla filiera della carne, ispezionati 8 impianti zootecnici, vincolo sanitario di 150 kg di prodotti carnei e divieto di movimentazione di 3.177 capi ovini e 22 capi bovini