Pubblicato il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, che illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2019 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP)
I dati dell’attività svolta nel 2018 dalle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, a livello regionale e secondo la tipologia di assistenza; la rete di offerta sanitaria e la dotazione di risorse umane e strutturali
Sono 837.027 le persone con problemi di salute mentale assistite dai servizi specialistici nel 2018. Le prestazioni erogate dai servizi territoriali ammontano a 11.039.492 con una media di 14,2 prestazioni per utente
Continua a diminuire il numero delle strutture di ricovero, per effetto degli interventi di razionalizzazione delle reti ospedaliere. Tutti i numeri sulle strutture della rete di offerta sanitaria, i servizi, le caratteristiche organizzative, i fattori produttivi e l'attività di assistenza territoriale ed ospedaliera
L’89,2% dei parti avviene in strutture pubbliche o equiparate; l’87,4% dei nati ha un peso tra 2.500 e 4.000 grammi; l’1% ha un peso inferiore a 1.500 grammi. Confermato il ricorso eccessivo al parto cesareo (33,7% dei parti)
Sono circa 851mila le persone con problemi di salute mentale assistite nel 2017, oltre 335mila sono entrate in contatto per la prima volta durante l’anno con i servizi specialistici. Tutti i dati del Sistema informativo per la salute mentale
Il 62,2% dei parti si svolge in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui e l’1% dei nati ha un peso inferiore a 1.500 grammi ed il 6,4% tra 1.500 e 2.500 grammi
(Farmaci) Carabinieri NAS: anticontraffazione farmaceutica, NAS e CEPOL formano 30 operatori di polizie e dogane di Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova e Ucraina