Sono 771.000 i casi stimati in Italia in questa settimana, 5.276.000 dall'inizio della sorveglianza. Lombardia, Umbria, Marche e Abruzzo le regioni più colpite
La circolare ministeriale con la definizione delle forme gravi e complicate di influenza e le scheda per la segnalazione dei casi e dei decessi da virus influenzali
Informazioni sulla sorveglianza epidemiologica e virologica durante la stagione 2017-2018 e raccomandazioni per la prevenzione dell'influenza attraverso la vaccinazione e le misure di igiene e protezione individuale
Le raccomandazioni sono il risultato dei dati di sorveglianza virologica forniti dai Centri Nazionali di riferimento (NIC), afferenti alla rete internazionale dell'OMS
Stabile il numero dei casi nella seconda settimana del 2018 rispetto alla settimana precedente. La lieve flessione della curva epidemica ci fa ben sperare che le ultime due settimane rappresentino il picco epidemico stagionale
La fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei 5 anni (circa 29,2 casi per 1000 assistiti) e quella tra 5 e 14 anni (circa 19 per 1000). Brusco aumento anche negli anziani (6,3 casi per 1000 assistiti)
(Farmaci) Carabinieri NAS: anticontraffazione farmaceutica, NAS e CEPOL formano 30 operatori di polizie e dogane di Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova e Ucraina