Partita il 16 ottobre 2023 (42a settimana del 2023) la raccolta delle segnalazioni dei casi di sindrome simil influenzale –ILI. Terminerà il 28 aprile 2024 (17a settimana del 2024)
La vaccinazione è raccomandata a partire dall’inizio di ottobre . Possibile vaccinare le categorie più suscettibili in qualsiasi momento della stagione influenzale
La sorveglianza, attuata ogni anno dal 2009, si prefigge di raccogliere informazioni sulle forme gravi e sui decessi, per meglio conoscere l'epidemiologia delle forme gravi nel nostro Paese, anche in termini di possibili fattori di rischio e cambiamenti nel corso dell'epidemia influenzale
“Proteggiamoci, anche per i momenti più belli – Vacciniamoci contro il COVID-19 e l’influenza stagionale” il claim della campagna in onda su emittenti Rai e Mediaset e diffusa anche sui canali social del ministero
Il protocollo InfluNet & RespiVirNet per la stagione 2022-23 mantiene i cambiamenti introdotti nella precedente stagione influenzale dovuti al contesto emergenziale della pandemia da COVID-19 e, quindi, non presenta nessun cambiamento rispetto al protocollo della scorsa stagione
La vaccinazione è fortemente raccomandata nelle persone a maggiore rischio di malattia grave, negli anziani in strutture residenziali e negli operatori sanitari e socio-sanitari. Raccomandata anche nei bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Offerta gratuitamente anche nella fascia 60-64 anni
"Migliorare il clima o la cultura della sicurezza e della qualità di una struttura sanitaria, attraverso l'igiene delle mani" è il tema proposto quest'anno dall’OMS insieme allo slogan:  "Unite for safety: clean your hands"  (Uniti per la sicurezza: igienizza le tue mani), un atto semplice ma fondamentale nella prevenzione e nel controllo delle infezioni
Il protocollo InfluNet per la stagione influenzale in corso mantiene i cambiamenti introdotti nella precedente stagione dovuti al contesto emergenziale della pandemia da COVID-19
Coperture in sensibile aumento (23,7%) nella popolazione generale rispetto alla stagione precedente (16,6%). La copertura degli anziani è aumentata di 11 punti percentuali rispetto alla stagione precedente, attestandosi al 65,3%
Una giornata per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. Slogan OMS di quest'anno:  Seconds save lives - Clean your hands! ” (I secondi salvano la vita - igienizza le tue mani!)