"Migliorare il clima o la cultura della sicurezza e della qualità di una struttura sanitaria, attraverso l'igiene delle mani" è il tema proposto quest'anno dall’OMS insieme allo slogan:  "Unite for safety: clean your hands"  (Uniti per la sicurezza: igienizza le tue mani), un atto semplice ma fondamentale nella prevenzione e nel controllo delle infezioni
Il protocollo InfluNet per la stagione influenzale in corso mantiene i cambiamenti introdotti nella precedente stagione dovuti al contesto emergenziale della pandemia da COVID-19
Coperture in sensibile aumento (23,7%) nella popolazione generale rispetto alla stagione precedente (16,6%). La copertura degli anziani è aumentata di 11 punti percentuali rispetto alla stagione precedente, attestandosi al 65,3%
Una giornata per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. Slogan OMS di quest'anno:  Seconds save lives - Clean your hands! ” (I secondi salvano la vita - igienizza le tue mani!)
Per facilitare le diagnosi e non confondere i sintomi influenzali da quelli del Covid-19, la vaccinazione è fortemente raccomandata nelle fasce di età a maggiore rischio di malattia grave e potrà essere offerto gratuitamente anche nella fascia d’età 60-64 anni. Raccomandata anche per i bambini dai 6 mesi ai 6 anni
A causa del permanere dell’emergenza COVID-19, la vaccinazione è fortemente raccomandata e può essere offerta gratuitamente nella fascia di età 60-64 anni, allo scopo di facilitare la diagnosi differenziale. Raccomandata anche nella fascia di età 6 mesi - 6 anni
Nell’attuale contesto emergenziale dovuto alla pandemia Covid-19, è di fondamentale importanza sorvegliare le forme gravi e complicate di malattia dovute ai virus influenzali e al SARS-CoV-2. 
Il sistema di monitoraggio settimanale basato sulla rete dei medici sentinella prevede quest'anno alcuni cambiamenti rispetto alla precedente stagione influenzale dovuti alla pandemia da Covid-19
Coperture in aumento (16,8%) nella popolazione generale rispetto alla stagione precedente (15,8%). Negli anziani si osserva un aumento costante a partire dalla stagione 2015/16 (54,6% nell’ultima stagione)