Disponibile il materiale didattico per gli insegnanti e gli studenti della scuole secondarie, per promuovere la conoscenza della gestione europea dei prodotti chimici
I fondi del PNC a sostegno di 14 progetti a sostegno del programma salute, ambiente, biodiversità e clima per proteggere i cittadini dai rischi ambientali e climatici
Realizzato dall'Istituto superiore di sanità, in collaborazione con Ministero della Salute e i Centri Antiveleni di Bergamo e di Foggia, il rapporto analizza le esposizioni a prodotti detergenti e affini raccolte nel periodo 2016-2020
In Italia 4.400 decessi/anno dovuti all’esposizione ad amianto nel periodo 2010-2016. Al Ministero della Salute gli esperti hanno fatto il punto su dati epidemiologi, sorveglianza sanitaria, percorsi di dismissione dell’amianto, priorità da affrontare, normativa.
Il Ministero ha fissato al 2021-2022 il prossimo programma nazionale, in considerazione dell’emergenza Covid-19, che ha inevitabilmente bloccato le attività lavorative in quasi tutti i settori
Il poster dell’ISS con indicazioni utili sul corretto utilizzo dei prodotti disinfettanti, igienizzanti o detergenti. L’importanza di seguire con grande attenzione le istruzioni in etichetta
(Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA