La newsletter, on line sul sito malattierare.gov.it, nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità e UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare 
Per garantire il diritto alla salute e la sicurezza delle cure, il Ministero della Salute si è attivato per assicurare la dispensazione di un medicinale
Seconda Giornata nazionale e mondiale il 17 settembre. Evento al Ministero della Salute con Iss, Aifa, Agenas, Regioni e Ordini professionali. La Fontana del Tritone a Roma si illumina di arancione 
In vigore dal 1° settembre la norma della manovra 2020 che abolisce il superticket, la quota aggiuntiva di 10 euro prevista per le prestazioni sanitarie specialistiche, per tutti
Il ministro Speranza: “Risposta forte dello Stato. Ora è fondamentale l’impegno dei cittadini”.  Approvato un decreto legge con misure straordinarie e urgenti per sanità e giustizia
In Italia oltre 370mila persone si ammalano di tumore. Un paziente su quattro torna ad avere un’aspettativa di vita normale. Importante informare su rischi e prevenzione
Incrementato il tetto di spesa per il personale, introdotta l’Iva agevolata per i prodotti per la protezione dell'igiene femminile, prorogato il termine per la sigla del Patto della salute
A illustrare i provvedimenti messi a punto dal momento dell'insediamento del Governo il ministro Roberto Speranza, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il Vice ministro Pierpaolo Sileri e la Sottosegretaria Sandra Zampa in una conferenza stampa all'Auditorium del Ministero della Salute
Il Ministro è intervenuto al primo Open day sulla Giustizia amministrativa dove ha ribadito che le scelte sulla spesa sanitaria devono essere "orientate prioritariamente all’esigenza di tutelare il nucleo irriducibile del diritto alla salute e, in definitiva, la stessa dignità umana". Il testo dell'intervento
(Servizi veterinari) Carabinieri NAS: vasta operazione di controllo di canili e gattili a livello nazionale, verificate 876 strutture di cui 26 sottoposte a sequestro con 871 cani