CUG - Comitato Unico di Garanzia


Il Ministero della Salute ha istituito il proprio “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) con decreto direttoriale 25 febbraio 2022

I componenti rimangono in carica quattro anni e gli incarichi possono essere rinnovati una sola volta.

Il Presidente del Comitato del Ministero è la dott.ssa Maria Assunta Giannini. 

Come previsto dalla legge 183/2010 il CUG sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.

Il CUG esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale dell’amministrazione, dirigente e non dirigente. Ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti.

Il CUG esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica, in precedenza demandati ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing oltre a quelli previsti dal D.Lgs.165/2001. Promuove inoltre la cultura delle pari opportunità e il rispetto della dignità della persona nel contesto lavorativo, attraverso la proposta agli organismi competenti, di piani formativi per i lavoratori e le lavoratrici, anche attraverso un continuo aggiornamento per tutte le figure dirigenziali.

Il CUG redige una relazione annuale sulla situazione del personale dell’Amministrazione riguardante l’attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo e di contrasto alle discriminazioni, alle violenze morali e psicologiche nel luogo di lavoro.

Il Comitato Unico di Garanzia opera in collaborazione con:

  • il/la Consigliere/a Nazionale di Parità con modalità trasparente e semplificata per un significativo scambio di informazioni circa le reciproche attività e funzioni, che si realizza anche attraverso il raccordo con l’Osservatorio interistituzionale sulle buone prassi e la contrattazione decentrata (Art. 21, Legge 183/2010)
  • l’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per tutte le azioni ascrivibili all’ambito delle discriminazioni per razza o provenienza etica
  • l’Organismo Indipendente di Valutazione per rafforzare, attraverso l’introduzione dei temi delle pari opportunità e del benessere lavorativo, la valutazione delle perfomance.


Componenti


Presidente: Maria Assunta Giannini 


In rappresentanza dell'Amministrazione

Titolare Supplente
Monica GASPERINI Chiara MANGIONE
Fabiana BRIGANTE Marco TAORMINA 
Patrizia PARODI Antonio RUSSO
Sarah CAPUTO Guglielmo ARTESI
Alessia SPARTA  Rosamaria MONTELEONE
Fabiana LEONI  Giuliano LIBUTTI 
Antonella BARILLA’ Corrado ISACCHI 
Francesca FURIOZZI Aurelia FONDA 
Tiziana DI MAURO Manuela COCCHI 
Francesca PETRASSI Antonio FEDERICI 


In rappresentanza delle Organizzazioni sindacali

Titolare Supplente
FP CGIL - Anna D'ALTERIO Simonetta BONATI 
CISL FPS - Katy SERAFINI  Francesca DESTRO 
UIL PA - Massimo AUSANIO Maurizio MASULLO
CONFINTESA FP - Simona De Stefano Rosalba MATASSA 
UNADIS - Roberta GIANFERRO Rosa Maria RUSSO 
ASSOMED SIVEMP - Francesca CALVETTI Cecilia FARINA
DIRSTAT - Tiziana SERRAINO  Daniela ZACCHEO
USB PI - Mario GIACCIO Maria RIVIELLO
FLP - Luisa PAOLUCCI  Luigi Roberto LEONI
CIDA FUNZIONI CENTRALI - Gioacchino Guarnieri  - 


Segreteria

Claudia Petrucci 

  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 18 aprile 2012, ultimo aggiornamento 1 marzo 2022

Documentazione

Documenti