L'integrazione tra assistenza, formazione e ricerca
Direttore:
Funzioni
Il principio ispiratore della riforma del 1999 in tema di rapporti Ssn -Università coincide, nel merito, con il superamento della duplicità dei modelli organizzativi-gestionali e con l'introduzione del modello unico dell'azienda ospedaliero-universitaria dotata di autonoma personalità giuridica ed autonomia imprenditoriale, seppure nei limiti della programmazione regionale e nazionale del comparto sanitario. La novità sostanziale coincide, quindi, con il riconoscimento della personalità giuridica anche ai Policlinici universitari e con la separazione della relativa gestione dalle Università.
Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sono enti nazionali ospedalieri che riunificano, all'interno della medesima struttura, sia attività diagnostico-terapeutiche che attività di ricerca di elevatissimo livello. Struttura fondamentale del Ssn, gli IRCCS sono fondati sull’assunto che non esiste soluzione di continuità fra ricerca di base, ricerca applicata e trasferimento delle conoscenze del laboratorio sperimentale al letto dell'ammalato. Sotto il profilo prettamente scientifico e sanitario, gli IRCCS rappresentano ospedali di eccellenza sia dal punto di vista della ricerca biomedica che dal punto di vista dell'assistenza al malato. Introdotti dalla legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, gli IRCCS sono stati inizialmente configurati come istituti aventi personalità giuridica di diritto pubblico o di diritto privato e caratterizzati dal riconoscimento del carattere scientifico, attribuito con decreto del Ministero della sanità, di intesa con il Ministero della pubblica istruzione,sentite le Regioni interessate e il Consiglio Sanitario Nazionale.
Fonte:"Libro bianco sui principi fondamentali del servizio sanitario nazionale"