Il ricovero
Direttore:
Funzioni
Informazioni sul ricovero
La scheda di dimissione è raccolta obbligatoriamente sia in caso di ricovero ordinario sia in caso di day hospital. Essa non si applica, invece, all'attività ambulatoriale né alle strutture socio-assistenziali (salvo diverse disposizioni delle Regioni).
Le informazioni raccolte descrivono sia aspetti clinici del ricovero (diagnosi e sintomi rilevanti, interventi chirurgici, procedure diagnostico-terapeutiche, impianto di protesi, modalità di dimissione) sia organizzativi (ad esempio: unità operativa di ammissione e di dimissione, trasferimenti interni, soggetto che sostiene i costi del ricovero).
Tipologie di ricovero ospedaliero
Sono classificate 5 tipologie di ricovero ospedaliero:
- attività di ricovero per acuti in regime ordinario
- attività di ricovero per acuti in regime diurno
- attività di riabilitazione in regime ordinario
- attività di riabilitazione in regime diurno
- attività di lungodegenza
Tipologie di istituti di ricovero
Gli istituti di ricovero pubblici sono:
- Aziende ospedaliere (comprese le Aziende ospedaliere integrate con l'Università);
- Presidi ospedalieri;
- Ospedali presidi di USL;
- Policlinici universitari (Aziende ospedaliere universitarie integrate con il S.S.N.);
- Ospedali classificati;
- Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
- Enti di ricerca.
Gli istituti di ricovero privati sono le case di cura, che possono essere accreditate o non accreditate.