Campagna di comunicazione MPR
Direttore:
Funzioni
L’eliminazione del morbillo e la riduzione dei casi di rosolia congenita rappresentano per il nostro Paese la principale priorità nel campo delle malattie prevenibili con la vaccinazione. Per questo motivo, è stato sancito un Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome per la conduzione di un Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita.
Per sensibilizzare la popolazione generale nei confronti della campagna straordinaria di vaccinazioni, programmata dal Piano, è prevista la realizzazione di una Campagna nazionale di comunicazione.
La campagna realizzata dal Ministero della Salute traccia indirizzi di supporto alle Regioni nella conduzione delle campagne locali e contemporaneamente si pone l’obiettivo di rafforzare, a livello nazionale, gli sforzi compiuti con le campagne locali.
Strumenti
- Campagna stampa (quotidiani e periodici) Scarica il file(formato .pdf 148 kb)
- Spot tv Guarda il video
- Depliant e Brochure informativi
- per la popolazione generale Italiano(.pdf 1Mb) - Tedesco(.pdf 1Mb)
- per gli operatori Italiano(.pdf 2Mb) - Tedesco(.pdf 2Mb) - Banner informativi su Internet
Obiettivo strategico
Raggiungere coperture vaccinali adeguate per proteggere:
- direttamente i soggetti vaccinati;
- indirettamente, riducendo la probabilità di contagio, coloro che non rispondono in modo adeguato alle vaccinazioni, o non possono ricevere vaccini a causa di reali controindicazioni di tipo medico.
Obiettivi operativi
- Informare la popolazione sui rischi derivanti da malattie come il Morbillo e la Rosolia congenita e sui vantaggi delle vaccinazioni, al fine di favorire la più ampia e consapevole adesione ad esse, cercando di superare quei pregiudizi, radicati da anni nella popolazione italiana, che vedono tali malattie come completamente innocue o, addirittura, pensano sia “utile” contrarle.
- Comunicare alla popolazione:
- che il vaccino è sicuro e che gli effetti avversi sono molto rari e molto meno pericolosi della malattia stessa ed il completamento del ciclo vaccinale di base con due dosi ne garantisce l’efficacia, assicurando la validità della risposta immunitaria conferita dalla vaccinazione e la sua durata nel tempo;
- che chi ha avuto la malattia in passato può comunque fare la vaccinazione senza particolari rischi.
Target
- Principalmente bambini e genitori, chiamati a decidere sulla tutela della salute dei figli.
- Pediatri di libera scelta e medici di medicina generale cui spetta l’importante ruolo di informare i genitori sui benefici di questa vaccinazione e sull’importanza di effettuare una campagna vaccinale straordinaria per proteggere i suscettibili di infezione.
Contenuti
I messaggi forniscono informazioni utili al cittadino su:
- l’entità delle malattie Morbillo - Parotite - Rosolia;
- le possibili conseguenze di tali malattie;
- la possibilità di prevenire tali malattie con la vaccinazione;
- quale vaccino è disponibile, le sue caratteristiche di sicurezza ed efficacia;
- quali sono i soggetti che possono e devono sottoporsi alla vaccinazione.
![Campagna Mpr](/imgs/C_17_minpag_164_paragrafi_paragrafo_2_immagine.gif)
L'indirizzo per linkare il banner della campagna è:
http://www.ministerosalute.it/servizio/campagna.jsp?idarc=9