Commissione benemerenze alla salute e alla sanità pubblica
Direttore:
Funzioni
Il conferimento delle medaglie ai "Benemeriti della salute pubblica e al merito della sanità pubblica" è un riconoscimento che si è mantenuto immutato nel corso dei decenni. Il Decreto Regio del 1867, poi confermato dalla Repubblica nel 1946, assegna le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo e gli attestati di benemerenza a insigni personaggi che si sono distinti per il loro impegno per la salute pubblica.
In particolare:
-
la benemerenza alla salute pubblica è conferita alle persone che si sono rese in modo eminente benemerite in occasione di qualche morbo epidemico pericoloso, sia prodigando personalmente cure ed assistenze agli infermi, sia provvedendo ai servigi igienici ed amministrativi, ovvero ai bisogni materiali o morali delle popolazioni travagliate dal morbo, e massimamente quando non ne correva loro per ragione d'ufficio o di professione un obbligo assoluto e speciale.
- la benemerenza alla sanità pubblica è conferita alle persone, agli enti, ai corpi, agli ufficiali che abbiano reso con cospicue elargizioni o con prestazioni segnalati servigi nel campo delle opere che interessano l’igiene e la sanità pubblica, in circostanze diverse da quelle considerate per il conferimento dell’altra benemerenza.
Commissione centrale permanente
L'accertamento dei titoli di benemerenza è svolto da una Commissione nominata dal Ministro della Salute e presieduta da un Consigliere di Stato. L’attuale Commissione è stata istituita con decreto del Ministro della salute 20 giugno 2022 e successive modifiche (decreto ministeriale 29 aprile 2024, decreto ministeriale 18 settembre 2024), per il triennio 2022-2025.
Presidente
-
PIZZI Cons. Michele
Consigliere di Stato
Componenti
- Dott. Giuseppe CELOTTO, Capo del Dipartimento dell’amministrazione generale, delle risorse umane e del bilancio del Ministero della Salute
- Dott. Giovanni LEONARDI, Capo del Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali del Ministero della salute
- Dott.ssa Maria Rosaria CAMPITIELLO, Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie
- Prof. Francesco Saverio MENNINI, Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute
- Dott. Andrea PICCIOLI, Direttore generale dell’Istituto Superiore di Sanità
- Brig. Gen.le Michele TIRICO, Comandante di Sanità e Veterinaria presso il Comando Logistico dell’Esercito
- Ten. Gen.le Massimo BAROZZI, Comandante di Sanità e Veterinaria presso il Comando Logistico dell’Esercito
- Amm. Isp. Antonio DONDOLINI POLI, Capo del Corpo Sanitario della Marina Militare
- Gen. Isp. CSArn Pietro PERELLI, Capo del Corpo Sanitario Aeronautico
- Gen. Div. CC Girolamo PETRACHI, Consulente del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri in materia sanitaria
Le funzioni di segretario sono disimpegnate dal dott. Luca Benincasa Stagni funzionario giuridico di amministrazione, coadiuvato dalla Sig.ra Rosanna de Palma assistente di amministrazione, entrambi in servizio presso l’Ufficio di Gabinetto.
La procedura e le modalità di presentazione delle segnalazioni
Il decreto del Ministro della Salute 30 giugno 2020 ha definito la nuova procedura e le modalità di presentazione delle segnalazioni per il conferimento di ricompense ai “benemeriti della salute pubblica” e al “merito della sanità pubblica”.
Le segnalazioni possono essere inviate mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo:
oppure per posta ordinaria al:
- Ministero della salute - Ufficio di Gabinetto, Lungotevere Ripa, n. 1, 00153 - Roma.
Scarica e compila i modelli per le segnalazioni:
- Modello per la segnalazione di proposte per la concessione di Benemerenze alla Salute pubblica (.pdf 191 Kb)
- Modello per la segnalazione di proposte per la concessione di Benemerenze alla Sanità pubblica (.pdf 195 Kb)
Leggi l'informativa per il trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
Vedi anche:
- Sito della Presidenza della Repubblica: Le medaglie ai Benemeriti della salute pubblica e al Merito della sanità pubblica