Nucleo permanente di coordinamento della comunicazione del rischio sanitario nelle emergenze – NUCE
Direttore:
Funzioni
In attuazione del Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021 – 2023), con Decreto del Segretario Generale del 7 giugno 2021 è stato istituito presso il Ministero della Salute il Nucleo permanente di coordinamento della comunicazione del rischio sanitario nelle emergenze – NUCE, coordinato dal Capo Ufficio Stampa del Ministero della Salute con il supporto della Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali e composto da rappresentanti di diverse direzioni del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, nonché da rappresentanti delle Regioni e delle Provincie Autonome, e coadiuvato da esperti esterni.
Il NUCE svolge un ruolo di raccordo tra istituzioni, cittadini e stakeholder per favorire, anche nelle fasi interpandemiche, lo scambio di informazioni tempestive, corrette ed efficaci, il contrasto a disinformazione e infodemia, e consentire in tal modo ai cittadini di comprendere i rischi per la salute ed adottare comportamenti per proteggere sé stessi, le loro famiglie e le comunità.
A tale fine, il NUCE organizza incontri periodici con i rappresentanti dei media giornalistici nazionali, delle principali piattaforme sociali e delle organizzazioni della società civile come previsto dal Panflu 2021-2023 che indica tra le “azioni essenziali” la predisposizione di un Piano nazionale della comunicazione del rischio sanitario.
COMPOSIZIONE
La composizione del NUCE è decisa con i decreti del Segretario Generale del 7 giugno 2021 e del 22 giugno 2021 e successivamente integrato con decreti del Direttore Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali del 24 settembre 2021, del 27 maggio e del 14 luglio 2022.
-
Francesco D'Avello - Coordinatore
Capo Ufficio Stampa - Ministero della Salute -
Sergio Iavicoli
Direttore Generale della Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali -
Francesco Paolo Maraglino
Direttore Ufficio 5 della Direzione generale della prevenzione sanitaria -
Francesca Calvetti
Dirigente - Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari -
Guido Maringhini
Dirigente - Ufficio 5 della Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali -
...
Direttore Ufficio 5 della Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali -
Mirella Taranto
Responsabile Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità -
Alberto Firenze
Regione Sicilia -
Marcello Pezzella
Regione Campania -
Emanuele Torri
Provincia autonoma di Trento -
Alberto Reggiani
Regione Veneto -
Franco Ripa
Regione Piemonte -
Luana Sandrin
Regione Friuli Venezia Giulia -
Erica Adrario
Regione Marche -
Serena Consigli
Regione Toscana -
Enrico Burato
Regione Lombardia -
Stefano Piccardi
Regione Umbria
ESPERTI NUCE
-
Prof. Elena Savoia
Università di Harvard -
Prof. Caterina Rizzo
Università di Pisa -
Prof. Michaëla Liuccio
Università La Sapienza Roma -
Cristiana Pulcinelli
Giornalista Professionista e Docente di Comunicazione del Rischio -
Diana Romersi
Giornalista Professionista e Infodemic Manager WHO -
Michela Molinari
Giornalista Professionista e Capo Ufficio Stampa FNOMCeO