Gruppo di lavoro intersettoriale su vaccini e vaccinazione anti COVID-19
Direttore:
Funzioni
Il 4 novembre 2020 è stato istituito con decreto direttoriale il Gruppo di lavoro intersettoriale su vaccini e vaccinazione anti COVID-19 (GdL) presso il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione sanitaria. Il decreto direttoriale 19 novembre 2020 e successive modificazioni ha integrato la composizione del GdL.
Funzioni
Il GdL elabora la strategia nazionale di vaccinazione anti COVID-19 basata su evidenze scientifiche e su principi etici e di uguaglianza. Predispone, inoltre, una pianificazione relativa, in via prioritaria, alle seguenti attività:
- definire le caratteristiche dei vaccini anti COVID-19 che saranno disponibili tramite canale pubblico in Italia, in collaborazione con i competenti organismi nazionali ed internazionali
- individuare gli studi post-commercializzazione per valutare l’efficacia, l’impatto ed altri rilevanti elementi
- predisporre il quadro normativo per la distribuzione del vaccino, inclusi gli aspetti legali e risarcitori
- raccogliere ed elaborare i dati epidemiologici e socio-economici necessari
- valutare gli aspetti economici delle attività di vaccinazione ed i relativi benefici
- integrare l’Anagrafe vaccini nazionale con le vaccinazioni anti COVID-19
- predisporre una strategia di comunicazione, monitorare l’accettabilità e valutare eventuali fenomeni di esitazione vaccinale
- definire i requisiti logistici, di risorse umane e materiali e le infrastrutture necessari
- proporre progetti di formazione ed aggiornamento professionale che permetta l’implementazione della strategia di vaccinazione garantendo requisiti di sicurezza
- qualsiasi altra attività correlata ai vaccini ritenuta prioritaria per fronteggiare l’emergenza COVID-19
Il GdL ha durata annuale e verrà eventualmente rinnovato con provvedimento direttoriale.
Composizione
Il GdL è costituito dai componenti riportati nell'Allegato 1 del decreto direttoriale 11 dicembre 2020. Ai lavori partecipa, per la sua funzione di coordinamento delle strutture ministeriali, il Segretario Generale o un suo delegato.
Il GdL potrà consultare il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, i Direttori Generali dell’Agenzia Italiana del Farmaco e dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, il Consiglio Superiore di Sanità e il Comitato Tecnico Scientifico.
Il coordinamento, la gestione operativa e la segreteria del GdL è assicurata dall’Ufficio 5 della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria.