Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
Direzione generale del personale, organizzazione e bilancio - Ufficio IV |
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute - Aggiornamenti al regolamento disciplinante la liquidazione delle provvidenze economiche, efficaci a decorrere dall'anno 2021. Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
Direzione generale del personale, organizzazione e bilancio - Ufficio IV |
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute - Aggiornamenti al regolamento disciplinante la liquidazione delle provvidenze economiche, efficaci a decorrere dall'anno 2021. Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Direzione Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali - Ufficio 1 |
Decreto direttoriale del 10 marzo 2014 Procedimento per la concessione di sovvenzioni e contributi ad enti pubblici e privati da parte della Direzione Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali ai sensi dell’articolo 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 Avviso pubblico per la concessione, ai sensi dell’articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m., di un contributo finalizzato all’organizzazione di un concorso per l’ideazione e la realizzazione del logo e dell’identita’ visiva del servizio sanitario nazionale Consulta l'avviso pubblico 6 luglio 2021 |
Direzione generale della Prevenzione Ufficio I |
Decreto ministeriale 29 settembre 2021 Programma CCM 2021 - Elenco dei progetti e i relativi finanziamenti Approvazione del programma di attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie - CCM anno 2020 Notizia 4 ottobre 2021 |
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
Direzione generale della prevenzione sanitaria Ufficio I |
Decreto ministeriale 20 ottobre 2020 Programma CCM 2020 - Elenco dei progetti e i relativi finanziamenti Approvazione del programma di attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie - CCM anno 2020 Notizia 22 ottobre 2020 |
Direzione generale del personale, organizzazione e bilancio - Ufficio IV |
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
|
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Segretariato generale Ufficio 3 |
Decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla Legge 21 ottobre 1996, n. 532. Regolamento della Commissione Europea n. 882 del 2004 Il Segretariato Generale organizza, con i fondi previsti dal decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla legge 21 ottobre 1996, n. 532, corsi di formazione rivolti al personale addetto ai Controlli Ufficiali relativi alla sicurezza degli alimenti, la salute ed il benessere animale, del Servizio Sanitario Nazionale, delle Regioni, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e del Ministero della Salute, in attuazione di quanto previsto dal Reg. 882/2004/CE. In linea generale gli obiettivi dei corsi di formazione sono:
L’erogazione dei corsi avviene sulla base di un Piano di Formazione annuale, elaborato in relazione a:
Per lo sviluppo del programma di formazione, diretto essenzialmente a personale del servizio sanitario nazionale, il Segretariato si avvale della collaborazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dell'Istituto Superiore di Sanità, incaricati sulla base delle specifiche competenze, in quanto sedi di Centri di Referenza Nazionali o Laboratori Nazionali di Riferimento, nonché provider nazionali per il Sistema ECM, in quanto questi corsi sono rivolti prevalentemente a personale sanitario. |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ufficio 3 |
Decreto direttoriale del 10 marzo 2014 Procedimento per la concessione di sovvenzioni e contributi ad enti pubblici e privati da parte della Direzione Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali ai sensi dell’articolo 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati alla promozione della salute e alla prevenzione in occasione della Giornata mondiale della salute. Consulta l'avviso pubblico 18 marzo 2019 |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali |
Decreto direttoriale del 10 marzo 2014 Procedimento per la concessione di sovvenzioni e contributi ad enti pubblici e privati da parte della Direzione Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali ai sensi dell’articolo 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m. Avviso pubblico per la realizzazione di iniziative di comunicazione rivolte ai giovani per la promozione degli stili di vita salutari e il contrasto alle dipendenze. Consulta l'avviso pubblico 20 maggio 2019 |
Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio 9 |
Il Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria intende individuare enti pubblici, quali istituti di ricerca od università con competenze nel settore della prevenzione e tutela della fertilità, interessati ad un progetto di studio o ricerca relativo a: "Fattori responsabili dell'infertilità di coppia e ruolo dei servizi sanitari nella presa in carico della coppia infertile" da realizzarsi tramite la conclusione di un accordo di collaborazione. Consulta l'avviso pubblico 1 agosto 2019
|
Direzione generale della prevenzione sanitaria Ufficio I |
Decreto ministeriale 2 agosto 2019
Programma CCM 2019 |
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
|
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie.
|
Direzione generale della prevenzione sanitaria - Ufficio I |
Decreto ministeriale 24 settembre 2018 - Programma CCM 2018 Approvazione del programma di attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie - CCM anno 2018. Notizia 28 settembre 2018 - Bando di gara Programma CCM 2018 |
2017
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
|
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Segretariato generale Ufficio III |
Decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla Legge 21 ottobre 1996, n. 532.
L’erogazione dei fondi avviene sulla base di un Piano di Formazione annuale, elaborato in relazione a:
Per lo sviluppo del programma di formazione, diretto essenzialmente a personale del servizio sanitario nazionale, il Segretariato si avvale della collaborazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dell'Istituto Superiore di Sanità, incaricati sulla base delle specifiche competenze, in quanto sedi di Centri di Referenza Nazionali o Laboratori Nazionali di Riferimento, nonché provider nazionali per il Sistema ECM, in quanto questi corsi sono rivolti prevalentemente a personale sanitario. |
Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Ufficio 4 |
Decreto 8 marzo 2017 Decreto di adozione del Piano annuale di controllo postmarketing dei medicinali veterinari ai sensi del dlgs.193/2006. Notizia 17 marzo 2017 |
Direzione generale della prevenzione sanitaria - Ufficio I |
Decreto ministeriale 11 maggio 2017 Programma CCM 2017 Approvazione del programma di attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie - CCM anno 2017. Notizia 7 giugno 2017 - Bando di gara 2017 Programma CCM 2017 |
2016
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
|
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Direzione generale della prevenzione sanitaria - Ufficio I |
Decreto ministeriale 3 agosto 2016 Programma CCM 2016 Approvazione del programma di attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie - CCM anno 2016. Notizia 20 settembre 2016 - Bando di gara Programma CCM 2016 |
Segretariato generale Ufficio III |
Decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla Legge 21 ottobre 1996, n. 532 Il Segretariato Generale organizza annualmente, con i fondi previsti dal decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla legge 21 ottobre 1996, n. 532, corsi di formazione rivolti al personale addetto ai Controlli Ufficiali relativi alla sicurezza degli alimenti, la salute ed il benessere animale, del Servizio Sanitario Nazionale, delle Regioni, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e del Ministero della Salute, in attuazione di quanto previsto dal Reg. 882/2004/CE. In linea generale gli obiettivi dei corsi di formazione sono:
L’erogazione dei fondi avviene sulla base di un Piano di Formazione annuale, elaborato in relazione a:
Per lo sviluppo del programma di formazione, diretto essenzialmente a personale del servizio sanitario nazionale, il Segretariato si avvale della collaborazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dell'Istituto Superiore di Sanità, incaricati sulla base delle specifiche competenze, in quanto sedi di Centri di Referenza Nazionali o Laboratori Nazionali di Riferimento, nonché provider nazionali per il Sistema ECM, in quanto questi corsi sono rivolti prevalentemente a personale sanitario. |
Anno 2015
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
|
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Direzione generale della prevenzione - Ufficio I |
Decreto ministeriale 11 maggio 2015 Approvazione del programma di attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie - CCM anno 2015. Notizia 8 luglio 2015 |
Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione - Ufficio VII |
Decreto dirigenziale del 20 ottobre 2014 Riapertura del termine di iscrizione degli interessati nell’elenco di Enti per lo svolgimento di attività a rilevanza comunitaria in materia di prodotti fitosanitari. Avviso del 4 agosto 2015 |
Direzione generale della prevenzione - Ufficio V |
Progetto AIDS - Prevenzione dell’HIV in carcere: una ricerca-azione per costruire risposte efficaci relative alla riduzione del danno e dei rischi di trasmissione di HIV nella popolazione carceraria, in base alle Linee Guida Internazionali 2013. Avviso del 3 settembre 2015 Il 19 ottobre 2015 il Comitato di valutazione progetti Aids, nominato con decreto 14 ottobre 2015 del Direttore della Direzione generale della prevenzione sanitaria, ha proceduto all’esame di congruità delle proposte progettuali pervenute, sia rispetto all’argomento indicato dalla Sezione del volontariato per la lotta contro l’AIDS, che rispetto ai requisiti minimi, soggettivi ed oggettivi previsti nell’avviso del 3 settembre. Consulta l'esito dell'avviso |
Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione - Ufficio I |
Decreto direttoriale del 23 ottobre 2015 Rinnovo Commissione per la definizione dei criteri per la ripartizione tra i laboratori nazionali di riferimento addetti ai controlli ufficiali delle somme riassegnate al Ministero della salute derivanti dalla riscossione delle tariffe di cui all’articolo 7, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 19 novembre 2008, n. 194. Verbale della riunione del 3 novembre 2015 |
Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali - Ufficio I |
Decreto direttoriale del 10 marzo 2014 Procedimento per la concessione di sovvenzioni e contributi ad enti pubblici e privati da parte della direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali. Realizzazione di un'iniziativa di informazione e comunicazione per la promozione della cultura della fertilità nella popolazione giovanile e per la prevenzione dell’infertilità, in collaborazione con una pubblica amministrazione che opera nel settore di interesse. Consulta l'Avviso del 18 dicembre 2015 |
Ex Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute - Ufficio II |
Decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla Legge 21 ottobre 1996, n. 532
Il Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, organizza annualmente, con i fondi previsti dal decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla legge 21 ottobre 1996, n. 532, corsi di formazione rivolti al personale addetto ai Controlli Ufficiali in Sicurezza Alimentare, Sanità Animale e Benessere Animale, del Servizio Sanitario Nazionale, delle Regioni, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e del Ministero della Salute, in attuazione di quanto previsto dal Reg. 882/2004/CE. In linea generale gli obiettivi dei corsi di formazione sono:
L’erogazione dei fondi avviene sulla base di un Programma di Formazione Annuale, elaborato in relazione a:
Per lo sviluppo del programma di formazione, diretto essenzialmente a personale del servizio sanitario nazionale, il Dipartimento si avvale degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dell'Istituto Superiore di Sanità, sulla base alle specifiche competenze, in quanto sedi di Centri di Referenza Nazionali o Laboratori Nazionali di Riferimento e provider nazionali per il Sistema ECM, essendo questi corsi rivolti prevalentemente a personale sanitario.
|
Anno 2014
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
|
Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute Criteri e modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Ex Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali - Ufficio III |
Decreto direttoriale del 10 marzo 2014 (Registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio in data 3 aprile 2014 con presa d’atto n. 579 e dalla Corte dei Conti in data 13 maggio 2014 al Foglio 1618) “Procedimento per la concessione di sovvenzioni e contributi ad enti pubblici e privati da parte della Direzione Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali ai sensi dell’articolo 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241” |
Ex Direzione generale della prevenzione - Ufficio V |
Avviso dell'11 agosto 2014 Presentazione di progetti di intervento in tema di lotta contro la diffusione dell’epidemia da HIV, da realizzarsi in collaborazione tra Ministero della salute ed enti pubblici, operanti nel settore sanitario, nelle materie proposte dalla Consulta delle associazioni per la lotta contro l’AIDS per l’anno 2014 |
Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione - Ufficio VII |
Decreto dirigenziale del 20 ottobre 2014 Istituzione di un elenco di enti per lo svolgimento di attività a rilevanza comunitaria in materia di prodotti fitosanitari. Avviso del 21 ottobre 2014 |
Direzione Generale della prevenzione sanitaria - Ufficio I |
Decreto ministeriale 19 novembre 2014 Approvazione del programma di attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie - CCM anno 2014. Notizia del 19 novembre 2014 |
Direzione generale della prevenzione - Ufficio X |
Avviso del 9 dicembre 2014 Presentazione di proposte operative per interventi per l'integrazione socio-sanitaria cittadini Paesi terzi, progetto FEI 2013 |
Ex Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute - Ufficio II |
Decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla Legge 21 ottobre 1996, n. 532
Il Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, organizza annualmente, con i fondi previsti dal decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla legge 21 ottobre 1996, n. 532, corsi di formazione rivolti al personale addetto ai Controlli Ufficiali in Sicurezza Alimentare, Sanità Animale e Benessere Animale, del Servizio Sanitario Nazionale, delle Regioni, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e del Ministero della Salute, in attuazione di quanto previsto dal Reg. 882/2004/CE. In linea generale gli obiettivi dei corsi di formazione sono:
L’erogazione dei fondi avviene sulla base di un Programma di Formazione Annuale, elaborato in relazione a:
Per lo sviluppo del programma di formazione, diretto essenzialmente a personale del servizio sanitario nazionale, il Dipartimento si avvale degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dell'Istituto Superiore di Sanità, sulla base alle specifiche competenze, in quanto sedi di Centri di Referenza Nazionali o Laboratori Nazionali di Riferimento e provider nazionali per il Sistema ECM, essendo questi corsi rivolti prevalentemente a personale sanitario.
|
Anno 2013
Il Ministero della salute pubblica gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Ufficio | Atto |
---|---|
Ex Direzione generale della prevenzione - Ufficio I | Decreto ministeriale 1/3/2013 Approvazione del programma di attività del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie - CCM anno 2013 |
Ex Direzione generale della prevenzione - Ufficio V | Avviso del 18 ottobre 2013 Presentazione di progetti di intervento in tema di lotta contro la diffusione dell'epidemia da HIV, da realizzarsi in collaborazione tra Ministero della salute ed enti pubblici, operanti nel settore sanitario, nelle materie proposte dalla Consulta delle associazioni per la lotta contro l'AIDS per l'anno 2013. |
Ex Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio - Ufficio IV | Regolamento disciplinante l'erogazione delle provvidenze economiche da parte del Ministero della Salute I criteri e le modalità per la concessione di benefici economici a favore del personale in servizio, di quello cessato, del personale comandato e delle loro famiglie. |
Ex Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute - Ufficio II | Parametri finanziamento Ricerca Corrente degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali triennio 2012/2014 Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS), Enti sanitari di diritto pubblico, sono destinatari istituzionali di fondi per le attività di ricerca corrente e finalizzata per le problematiche relative all'igiene e sanità pubblica veterinaria come previsto dall’Articolo 12 bis del D.lvo 502/92. La modalità di assegnazione di fondi elaborata dal Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute è basata su un metodo meritocratico fondato su parametri oggettivi e misurabili ed approvati dalla Commissione Nazionale della Ricerca Sanitaria. Tali parametri sono identificabili nel documento su indicato "Parametri finanziamento Ricerca Corrente degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali triennio 2012/2014" e si suddividono in tre Macroaree: Produzione scientifica - Prodotti, capacità di attrarre risorse, strategia della ricerca - Attività. |
Ex Direzione generale della programmazione sanitaria - Ufficio VI ex Direzione generale dei Rapporti con l’Unione Europea e per i Rapporti internazionali | Interventi umanitari - Ingresso per cure in Italia di cittadini stranieri ai sensi del D.lgs. 502/92 e successive modificazioni - Anno 2012 Programma di interventi umanitari in favore di cittadini stranieri residenti in paesi privi di strutture sanitarie idonee ed adeguate mediante l’autorizzazione all’ingresso per cure in Italia, da parte del Ministero della salute di concerto con il Ministero degli affari esteri. Il Ministero della salute sulla base della documentazione acquisita, provvede a predisporre la programmazione degli interventi, individuando nel contempo, le strutture che si ritengono idonee all’erogazione delle prestazioni sanitarie richieste. Il rimborso delle spese di carattere strettamente sanitario viene effettuato alle strutture sanitarie per il tramite delle Regioni. Le risorse finanziarie assegnate per la programmazione 2012 degli interventi umanitari sono pari a € 810.000,00 |
Ex Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione - Ufficio I | Decreto direttoriale del 22 novembre 2011 Decreto Direttoriale di costituzione della Commissione per la definizione dei criteri per la ripartizione tra i laboratori nazionali di riferimento, accreditati ai sensi del Reg (CE) 882/2004, della quota dell’1% delle somme riscosse per i controlli sanitari ufficiali di cui al decreto legislativo 19 novembre 2008, n. 194, articolo 7, comma 1, lett. d). Verbale riunione del 27 ottobre 2014 La Commissione ha provveduto alla definizione dei criteri per la ripartizione tra i laboratori nazionali di riferimento, addetti ai controlli ufficiali, delle somme riassegnate al Ministero della salute derivanti dalla riscossione delle tariffe di cui all’articolo 7, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 19 novembre 2008, n. 194, destinate al funzionamento dei laboratori stessi. |
Ex Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute - Ufficio II | Decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla Legge 21 ottobre 1996, n. 532 Il Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, organizza annualmente, con i fondi previsti dal decreto legge 8 agosto 1996, n. 429, convertito dalla legge 21 ottobre 1996, n. 532, corsi di formazione rivolti al personale addetto ai Controlli Ufficiali in Sicurezza Alimentare, Sanità Animale e Benessere Animale, del Servizio Sanitario Nazionale, delle Regioni, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e del Ministero della Salute, in attuazione di quanto previsto dal Reg. 882/2004/CE. In linea generale gli obiettivi dei corsi di formazione sono:
L’erogazione dei fondi avviene sulla base di un Programma di Formazione Annuale, elaborato in relazione a:
Per lo sviluppo del programma di formazione, diretto essenzialmente a personale del servizio sanitario nazionale, il Dipartimento si avvale degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dell'Istituto Superiore di Sanità, sulla base alle specifiche competenze, in quanto sedi di Centri di Referenza Nazionali o Laboratori Nazionali di Riferimento e provider nazionali per il Sistema ECM, essendo questi corsi rivolti prevalentemente a personale sanitario. |