Il Tavolo di lavoro per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza, della durata di un anno, è stato istituito presso la Direzione Generale della Programmazione sanitaria il 9 novembre 2012, con la finalità di fornire conoscenze e proposte per incentivare lo sviluppo di reti regionali assistenziali, individuando a tal fine strumenti per il monitoraggio e per il sostegno alle attività svolte da tali reti.
Obiettivi specifici del Tavolo sono:
- Promuovere l’aggiornamento delle conoscenze epidemiologiche circa i bisogni di salute e l’offerta dei servizi
- Proporre modalità per l’integrazione dei dati raccolti con i flussi informativi esistenti dell’assistenza ospedaliera, residenziale e domiciliare al fine di disporre di informazioni che consentano di seguire i percorsi assistenziali seguiti dai pazienti nei diversi setting di cura
- Individuare un set minimo di indicatori specifici per il monitoraggio dell’accesso, dei processi, e dell’efficacia
- Concorrere alla definizione di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi specifici
- Promuovere la ricognizione ed effettuare una valutazione dei sistemi regionali di finanziamento, proponendo metodologie e criteri al riguardo
- Individuare, sulla scorta delle best practice esistenti, strumenti e raccomandazioni per il sostegno ed il miglioramento delle reti assistenziali.
Successivamente, considerata la rilevanza e la complessità della tematica, è stata prorogata di un semestre, con D.M. 12 dicembre 2014, la durata del tavolo, al fine di sviluppare ed approfondire gli aspetti relativi ai requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi, nonché ai sistemi regionali di finanziamento.
I lavori si concluderanno con l’elaborazione di un documento finale, da consegnare al Ministro della salute contenente le proposte per linee di indirizzo, a sostegno e miglioramento delle reti assistenziali, in continuità con l’Accordo sancito dalla Conferenza unificata nella seduta del 5 maggio 2011.
Il Tavolo è composto da: rappresentanti delle Società scientifiche; rappresentanti delle Federazioni delle Associazioni; rappresentanti delle Regioni e Pubblica amministrazione, esperti e rappresentanti del Ministero.
Coordinatore
- Prof. Paolo Maria Rossini, Direttore Cattedra ed Istituto di Clinica neurologica – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Rappresentanti delle Società scientifiche
- Dott. Alberto Giannini, Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI)
- Prof. Leandro Provinciali, Società Italiana di Neurologia (SIN)
- Dott.ssa Caterina Pistarini, Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER)
- Dott. Mauro Zampolini, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN)
Rappresentanti delle Federazioni delle associazioni
- Prof. Giuliano Dolce, Federazione Nazionale Vite Vegetative (VI.VE)
- Dott. Paolo Fogar, Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico (F.N.A.T.C.)
- Prof. Gian Pietro Salvi, Associazioni Riunite per il Trauma Cranico e le Gravi Cerebrolesioni Acquisite (LA RETE)
Rappresentanti delle Regioni e P.A.
- Dott. Emanuele Biasutti, Regione Friuli Venezia Giulia
- Dott. Giacomino Brancati, Regione Calabria
- Dott. Salvatore Ferro, Regione Emilia Romagna
Esperti
- Dott. Fulvio De Nigris, Giornalista e Direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma – Gli Amici di Luca
- Prof. Luciano Eusebi, Professore ordinario di diritto penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed esperto di Bioetica.
Rappresentanti Ministero della Salute
- Dott.ssa Loreta De Carolis, Direzione Generale Programmazione Sanitaria
- Dott.ssa Lidia Di Minco, Direzione Generale del Sistema Informativo
- Dott.ssa Cristina Tamburini, Direzione Generale del Sistema Informativo.
Le funzioni di Segreteria Tecnica del Tavolo di lavoro sono svolte dalla dott.ssa Annunziata Guido, Direzione Generale Programmazione Sanitaria Ministero della Salute.