Le segnalazioni relative al rinvenimento di difetti o presenza di corpi estranei nei medicinali per uso veterinario (correlabili a difettosità di fabbricazione), inclusa l’attivazione del sistema di allerta rapida, in conformità ai principi che regolano tale attività in ambito europeo è gestito dall’ufficio V della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari
Le segnalazioni possono provenire da:
- operatori sanitari del SSN, medici veterinari, farmacisti,
- privati cittadini, tramite gli operatori sanitari di cui sopra,
- aziende titolari di AIC e/o di autorizzazione alla fabbricazione,
- altri stakeholders del settore dei medicinali veterinari,
- autorità competenti della Comunità europea o Partners di mutuo riconoscimento dei sistemi ispettivi.
La comunicazione del difetto di qualità a cura dell’operatore sanitario che ha rilevato il problema o che ha ricevuto la segnalazione da parte di un privato cittadino deve essere inoltrata utilizzando il Modello A/VET al numero di fax 06/59946949.
Normativa di riferimento per segnalazioni di potenziali difetti:
- Decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193 “ Attuazione della Direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari” e modificazioni.
- Decreto Ministeriale del 21 Dicembre 2001, “Procedure di controllo dei difetti di fabbricazione nei prodotti medicinali veterinari”.
Per maggiori informazioni contattare il Dott. Eugenio Francesco Macrì, e-mail: ef.macri@sanita.it