Protocollo con il CONI
Il Ministero della Salute e il CONI hanno stipulato un protocollo nell'ambito del Programma di governo "Guadagnare salute".
Il protocollo mira a definire e realizzare un programma di collaborazione per il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- Promuovere stili di vita attivi attraverso il movimento e l’attività fisica quotidiana, per contrastare la sedentarietà, il sovrappeso e l’obesità, soprattutto in età pediatrica, attraverso azioni di sensibilizzazione e proposte tese a diffondere la cultura del movimento, a partire dalle abitudini quotidiane.
- Favorire l’attività motoria e sportiva quale momento di benessere fisico e psicologico, che coinvolge tutti i cittadini, bambini, giovani e meno giovani.
- Favorire l’attività motoria e sportiva a scuola, al lavoro e nel tempo libero, quale momento di aggregazione sociale, nonché attività formativa ed educativa dell’individuo per l’apprendimento del rispetto di regole sane, dei principi dell’uguaglianza e del rispetto delle diversità.
- Partecipare alle rispettive iniziative di comunicazione e promozione del movimento e dell’attività fisica.
Protocollo con gli Enti di promozione sportiva
Il 22 gennaio 2008, il Ministero della salute e gli Enti di promozione sportiva hanno siglato un protocollo d'intesa, finalizzato a definire e realizzare un programma di collaborazione per il conseguimento di obiettivi specifici tra cui:
- promuovere stili di vita attraverso il movimento fisico e l'attività fisica quotidiana
- promuovere il movimento e l'attività fisica a scuola, a lavoro e nel tempo libero
- promuovere il movimento e l'attività fisica per gli anziani.
La UISP (Unione italiana sport per Tutti) ha riservato particolare attenzione alle fasce giovanili, ritenendo indispensabile educare a sani stili di vita fin dall’infanzia.
L’obiettivo è stato quello di, coniugare l’educazione a una sana alimentazione e a uno stile di vita attivo con il rinforzo del senso di rispetto del proprio corpo, nell’ambito di relazioni sociali positive.
La UISP ha partecipato, inoltre, a “Ragazzi in gamba: piano di promozione dell'attività fisica quotidiana per i giovani”, parte integrante del Progetto nazionale di promozione dell’attività motoria, che propone, in collaborazione con le scuole e le circoscrizioni, iniziative di cammino o bicicletta per raggiungere la scuola e viceversa.
Il progetto propone anche il movimento all'interno della scuola, durante le ore di educazione fisica e le pause tra l'attività didattica, quali intervalli ricreativi, pause pranzo etc.