Il Rapex (European Rapid Alert System for non-food consumer products) è un sistema europeo di allerta rapida per i prodotti di consumo pericolosi.
Grazie a questo sistema le autorità nazionali notificano alla Commissione europea i prodotti che, ad eccezione degli alimenti, dei farmaci e dei presidi medici, rappresentano un grave rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Quando si accerta la pericolosità di un prodotto (ad esempio, un giocattolo, un articolo di puericultura o un elettrodomestico), l'autorità nazionale competente prende gli opportuni provvedimenti per eliminare il rischio.
Può ritirare il prodotto dal mercato, richiamarlo se è già arrivato ai consumatori o lanciare un avvertimento. Il punto di contatto nazionale segnala quindi il prodotto alla Commissione europea (direzione generale Salute e tutela dei consumatori) informandola dei rischi che presenta e dei provvedimenti adottati dall'autorità dello Stato membro in cui si è verificato l'evento per prevenire rischi e incidenti.
La Commissione europea diffonde le informazioni ricevute ai punti di contatto nazionali degli altri Stati membri e pubblica su Internet riepiloghi settimanali dei prodotti segnalati pericolosi e dei provvedimenti adottati per eliminare i rischi. I punti di contatto nazionali si assicurano in tutti gli Stati membri che le autorità competenti controllino se il prodotto pericoloso notificato è presente sul territorio nazionale.
Se così è, le autorità intervengono per eliminare i rischi disponendo che il prodotto sia ritirato dal commercio o richiamato se è già arrivato ai consumatori oppure lanciando avvertimenti.
Fin dall’entrata in vigore della Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/CE, in data 15 gennaio 2004, la Commissione europea pubblica, con cadenza settimanale, un elenco delle notifiche Rapex accessibile al consumatore.
Come usare il motore di ricerca Rapex
È possibile utilizzare il motore di ricerca digitando una o più parole chiave in inglese (ad esempio, per giocattoli - toy, per prodotti chimici - chemical). Il sistema visualizza tutte le notifiche che contengono queste parole.
Inoltre è possibile ricercare una notifica in particolare, digitando il numero della notifica preceduto da 0 (zero) seguito dalla barra (slash) / e dalle ultime 2 cifre dell’anno.
Es. 0290/09 (n. notifica 290, anno 2009).
Per approfondire consulta:
- la Relazione Rapex 2014 (versione inglese)
- la Relazione Rapex 2013 (versione inglese)
- la Relazione Rapex 2012 (versione inglese) e il Comunicato della Commissione europea sulla relazione 2012
- la Relazione Rapex 2011 (versione inglese) e il Comunicato sulla relazione 2011
- la Relazione Rapex 2010 (versione inglese) e il Comunicato sulla relazione 2010
- la Relazione Rapex 2009 (versione inglese)
- la Relazione Rapex 2008 (versione inglese)
- la Relazione Rapex 2007 (versione inglese) e il Comunicato sulla relazione 2007
- la Relazione Rapex 2006 (versione inglese) e il Comunicato sulla relazione 2006.
Si suggerisce inoltre il sito della Commissione Europea Rapex, Statistics and Report nel quale è possibile consultare le statistiche relative alle notifiche e accedere a tutti i rapporti annuali anche in lingua francese, tedesca e cinese.