• Menu principale
  • Menu di servizio
  • Contenuto della pagina
  • Ricerca
  • Strumenti accessibilità
Form di ricerca nel sito, campo con id f_cerca obbligatorio

Ministero della Salute

  • Contatti
  • Moduli e Servizi
  • FAQ
  • App
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Linkedin
  • YouTube
  • RSS
  • Collegamento al sito tematico Nuovo coronavirus - Cosa c'è da sapere
  • Collegamento alle FAQ Vaccini anti Covid-19
  • Immuni - Sito ufficiale
  • Arresta lo slider dei banner della testata
  • Banner 1
  • Banner 2
  • Banner 3
  • La nostra salute
    • Vivere in salute
      • Screening
      • Vivi sano
      • Vivi sicuro
  • Temi e professioni
  • News e media
  • Ministro e Ministero

Sei in:

  •  Home > 
  • La nostra salute > 
  • Vivere in salute 

Vivere in salute

La promozione della salute è un fattore determinante per il benessere della persona, per la qualità della vita ma anche per la sostenibilità del sistema sanitario. Un quadro che unisce stili di vita, diagnosi precoce, vaccini e prevenzione degli incidenti a casa, al lavoro, in strada e nel tempo libero, la sicurezza di ciò che mangiamo e beviamo, la protezione dei bambini da giochi e prodotti pericolosi.

Vivi sano

Vivi sano

Gli stli di vita, i comportamenti salutari

  • Alcol
  • Alcol e guida, calcolo del tasso alcolico nel sangue
  • Alimentazione corretta
  • Gravidanza, corretta alimentazione
  • Gravidanza, conosci la tua pelle
  • Allattamento
  • Fertilità
  • Droghe
  • Fumo
  • Sport e attività fisica
  • Indice di massa corporea - IMC, come calcolarlo

Screening

Screening

Diagnosi precoce, l'adesione agli screenig salva. Ecco perché farli e come

  • Screening, esami sicuri, accettabili e attendibili
  • Screening per il cancro del colon-retto
  • Screening per il cancro del seno
  • Screening per il cancro del collo dell'utero

Vivi sicuro

Vivi sicuro

Le regole di primo soccorso. I consigli e le informazioni per vivere in sicurezza e affrontare in modo consapevole i piccoli e grandi rischi di ogni giorno

  • Aria outdoor e inquinamento
  • Alimenti sicuri a tavola
  • Allergia ai pollini, consigli utili
  • Freddo, come proteggersi
  • Viaggiare in salute
  • Funghi, consumiamoli in sicurezza

Tag cloud

  • Alcol
  • Alimenti
  • Anziani
  • Bambini
  • Cuore
  • Diabete
  • Dieta
  • Dipendenze
  • Epatiti
  • Fertilità
  • Gravidanza
  • Ipertensione
  • Malattie apparato riproduttivo
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie infettive
  • Malattie respiratorie
  • Nutrizione
  • Obesità
  • Osteoporosi
  • Polmoni
  • Prevenzione
  • Salute dell'uomo
  • Salute della donna
  • Screening
  • Sicurezza alimentare
  • Stili di vita
  • Tumori
  • Vaccinazioni
  • Vaccini
  • Viaggiare
  • Zoonosi
Segui il ministero Facebook Twitter YouTube RSS Instagram Telegram Linkedin

Documentazione

  • Biblioteca del Ministero
  • Pubblicazioni
  • Opuscoli e poster
  • Concorsi
  • Normativa
  • Dati
  • Notifiche pubblici proclami

Trasparenza

  • Accesso civico
  • Amministrazione trasparente
  • Responsabile del potere sostitutivo
  • Bandi di gara e contratti

Contatti

Ministero della Salute
Centralino telefonico 0039-06.5994.1
- Organigramma
Sede del Ministro
Lungotevere Ripa, 1
00153 - Roma
Sede Centrale
Viale Giorgio Ribotta, 5
00144 - Roma
- Uffici periferici territoriali

Telefono e posta elettronica
- Telefono e posta elettronica
- PEC - Posta Elettronica Certificata
Uffici
- URP
- Front Office - Numero unico di prenotazione
- Ufficio stampa
  • Mappa
  • Note legali
  • Privacy
  • Responsabile
  • Redazione
  • Monitoraggio accessi
  • Accessibilità
  • Elenco siti tematici
  • Sito archeo
Governo italiano Unione europea