Home / Temi e professioni / Animali / Sanità animale / Malattie animali / Principali malattie animali / Tropilaelaps / Dati epidemiologici

Tropilaelaps

immagine degli acari


Malattia

Che cos’è

  • Gli acari Tropilaelaps sono organismi nocivi soggetti a notifica nell'Unione europea Solo T clareae e T mercedesae sono sicuramente patogeni per Apis mellifera

  • Vi è un obbligo di notificare alle autorità competenti qualsiasi sospetto della presenza di Tropilaelaps ai sensi della normativa dell'UE Tropilaelaps non è ancora presente in Europa, tuttavia esiste un serio rischio per la sua introduzione

Diagnosi

  • L'acaro ha 4 paia di zampe La posizione del suo primo paio di zampe ricorda le antenne Il corpo appare non segmentato, con una sola regione (cioè nessuna testa, torace e addome distinti a, b, c)

  • Colore corpo marrone rossastro chiaro ( c)

  • Dimensioni circa 1 mm x 0 5 mm ( T mercedesae è leggermente più grande di T clareae)

  • Visibile ad occhio nudo, ma più piccolo di Varroa destructor (d)

  • Gli acari Varroa sono più grandi degli acari Tropilaelaps e si muovono relativamente lentamente La Varroa ha una forma di granchio e più largai che lunga ( Al contrario, il corpo di Tropilaelaps è più lungo che largo ed è un acaro che si muove rapidamente sui favi di covata

  • La diagnosi si basa sul riconoscimento dei sintomi clinici 

  • Sull’analisi al microscopio per l’identificazione morfologica

  • Sull’applicazione delle tecniche di biologia molecolare che ne consentono l’ulteriore identificazione e caratterizzazione

  • Per il dettaglio delle metodiche di laboratorio consulta il sito OIE

I segni clinici di infestazione da Tropilaelaps sono simili a quelli per la varroosi

  • Ali e zampe rimpicciolite e deformate

  • Addome deformato

  • Opercoli forati

  • Covata irregolare

  • Covata morta

  • Si vedono delle api che strisciano all'ingresso dell'alveare

Terapia

Trattamento acaricida, similmente a quanto ad oggi conosciuto per la varroatosi

Prevenzione

  • La legislazione dell'UE ora proibisce (ad eccezione della Nuova Zelanda) le importazioni di pacchi d’api o colonie di api da paesi terzi

  • È consentito importare regine di api da un numero molto limitato di paesi al di fuori dell'UE

  • Il Regolamento (UE) N. 206 2010 sulle importazioni è la principale difesa contro l'introduzione di Tropilaelaps spp

  • È pertanto fondamentale che ogni apicoltore rispetti la legislazione dell'UE e garantisca una regolare sorveglianza

Epidemiologia

  • Danni nelle colonie nelle colonie con alti livelli di acari, Tropilaelaps provoca danni simili alla Varroa

  • La morte si verifica sia nella covata che nelle api adulte. Ciò porta al declino e al collasso della colonia e può far fuggire le api dai loro alveari Tropilaelaps può uccidere le colonie di A mellifera entro un anno dall'infestazione

  • Banca dati nazionale apistica: è estremamente importante che tutti gli apicoltori siano registrati nella loro banca dati nazionale. Se non è nota l’ubicazione delle colonie, risulta difficile se non impossibile svolgere l’attività di sorveglianza, valutare il rischio di introduzione ed intervenire in caso di sospetta presenza di Tropilaelaps. Quindi le possibilità di rilevarne l'arrivo, pianificare l’eventuale eradicazione o la gestione a lungo termine in caso di introduzione sono gravemente compromesse

Ciclo biologico

  • Il ciclo di vita di Tropilaelaps è simile a quello di Varroa gli acari si riproducono nella covata delle api da miele

  • La durata del ciclo di vita è di circa 1 settimana Il tasso di riproduzione è superiore a quello di Varroa. Gli acari adulti depongono le loro uova nelle celle del favo con covata Le larve degli acari si nutrono sulle larve e pupe

  • Gli acari Tropilaelaps si nutrono esclusivamente sulla covata delle api Questi acari non possono nutrirsi sulle api adulte, non sono in grado infatti di perforare la cuticola Pertanto, non possono sopravvivere più di 9 giorni senza la covata delle api da miele

Vie di diffusione

La diffusione tra colonie si verifica a causa dei processi naturali di deriva, saccheggio e sciamatura. Gli acari si possono diffondere anche attraverso la movimentazione di favi e api infestati durante la gestione delle colonie Il principale e più rapido mezzo di diffusione è la movimentazione di colonie infestate in nuove aree da parte degli apicoltori. È essenziale controllare le api prima di spostare le colonie per assicurarsi che le api siano sane

Dati epidemiologici

L’infestazione da Tropilaelaps non è presente sul territorio italiano ed è pertanto considerata  malattia esotica.

immagine di alveari


Piani di eradicazione e azioni di controllo

Come controllare l’alveare

I principali metodi di rilevamento utilizzati per Varroa possono essere facilmente applicati a Tropilaelaps: Esame regolare dei detriti del pavimento e degli inserti dell'alveare:

  1. Mantenere la colonia in un’arnia con fondo a rete provvista di vassoio diagnostico cosparso di olio di semi
  2. Rimuovere i detriti del pavimento regolarmente durante l'estate
  3. Se ci sono molti detriti (ad esempio dopo l'inverno), gli acari saranno molto difficili da trovare. Esaminare i detriti con molta attenzione per individuare gli acari morti. Si può usare la tecnica di lavaggio mettere i detriti in un setaccio fine che tratterrà tutti gli acari lavandoli accuratamente in acqua corrente. Versare il contenuto del setaccio in un contenitore contenente alcol e gli acari galleggeranno sulla superficie del liquido

Esame della covata opercolata:

  1. Selezionare un'area di covata opercolata (da fuco o operaia) in una fase avanzata (pupe con occhi rosa), poiché è meno probabile che si disgreghi quando viene rimossa
  2. Far scorrere le punte di una forchetta disopercolatrice, parallelamente alla superficie del favo, ed estrarre le pupe con un unico movimento a cucchiaio Gli stadi degli acari più giovani sono biancastri e possono essere quasi immobili mentre si nutrono dei corpi degli ospiti, poiché l’apparato boccale e le zampe anteriori sono fissate alla cuticola dell'ospite. Gli acari maturi, che sono più scuri, sono facilmente visibili contro i corpi pallidi delle pupe

Cosa fare in caso di sospetto?

  • Avvertire immediatamente le autorità competenti, che adotteranno le misure necessarie. Gli adulti di Tropilaelaps devono essere inviati immediatamente al Laboratorio nazionale di referenza e/o all’autorità competente per la loro identificazione Utilizzate un contenitore sigillato.
  • Fornite più informazioni possibili - il vostro nome e indirizzo, la sede dell’apiario. Non spedite coleotteri vivi, larve o uova a mezzo posta Uccideteli prima di spedirli tenendoli in freezer per una notte o conservandoli in alcol etilico 70%

Raccomandazioni

Le partite di api provenienti da paesi extracomunitari vanno acquistate solo se accompagnate dagli appositi certificati sanitari previsti dall’Unione europea.


Data di ultimo aggiornamento: 25 novembre 2021


Condividi

Tag associati a questa pagina


.