La GHSA - Global Health Security Agenda è coordinata e diretta da un Comitato direttivo (Steering Group) composto da circa 15 Paesi, organizzazioni internazionali e stakeholder non governativi. Il ruolo primario dello Steering Group è quello di fornire una guida strategica, con la definizione delle priorità della GHSA, monitorare l’attuazione degli obiettivi e facilitare il coordinamento e la comunicazione tra i membri della GHSA.
L'Italia è un membro permanente dello Steering Group, inoltre nel novembre 2021 il nostro Paese ne ha assunto la Presidenza per il 2022. Tra le molteplici attività della Presidenza italiana è prevista anche l’organizzazione degli incontri annuali dello Steering Group.
Il primo incontro dello Steering group sotto la Presidenza italiana si è tenuto l’8 marzo 2022 al Ministero della Salute nell’Auditorium Cosimo Piccinno di Lungotevere Ripa, a Roma.
Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione sanitaria ha aperto i lavori dello Steering group a cui hanno partecipato da remoto i Paesi membri del GHSA insieme all'OMS, la FAO e l'OIE.
Durante la riunione, presieduta da Francesco Maraglino, Direttore dell'Ufficio 5 - Prevenzione malattie trasmissibili e profilassi internazionale della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria e gestita da Sandro Bonfigli dello stesso ufficio, la Task force per il coordinamento dei gruppi di lavoro e quella per la verifica del raggiungimento degli obiettivi, hanno aggiornato i membri del gruppo direttivo sulle attività in corso, su quelle future del GHSA e si è anche discusso sul futuro dello stesso GHSA dopo il 2024.
Sono stati presentati due nuovi Membri che hanno aderito al GHSA: El Salvador e l'Africa CDC.
Consulta il Programma_marzo2022
Guarda la Gallery dell'evento
Il secondo incontro dello Steering group sotto la Presidenza italiana si è svolto il 21 giugno 2022 al Ministero della Salute, nell’Auditorium Biagio d’Alba di Viale Ribotta a Roma.
Pierdavide Lecchini, direttore generale della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha aperto i lavori dello Steering dando il benvenuto ai partecipanti. Nel suo intervento ha evidenziando il contributo e le strategie intraprese dal GHSA contro le minacce alla salute globale determinate dalle malattie infettive.
Alla riunione, presieduta da Francesco Maraglino, Direttore dell'Ufficio 5 - Prevenzione malattie trasmissibili e profilassi internazionale della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria e gestita da Sandro Bonfigli dello stesso ufficio, hanno partecipato da remoto i Paesi membri del GHSA insieme ai componenti delle task force e i responsabili dei pacchetti d'azione.
Durante i lavori si è discusso sui progressi del GHSA da gennaio 2021 ad oggi. I principali temi affrontati, proposti dalla Presidenza italiana, hanno riguardato un confronto tra i Membri dello Steering Group sui cambiamenti e miglioramenti da adottare per garantire il futuro dello stesso GHSA dopo il 2024; il futuro della Task Force sulla ricerca e sviluppo; un aggiornamento sulle attività degli Action Packages
Inoltre durante la riunione ci sono stati importanti aggiornamenti sul prossimo GHSA Ministerial Meeting che si svolgerà in Korea, a Seul dal 28 al 30 novembre 2022. Il direttore Jeong Yujin, Division of International Affairs, KDCA ha illustrato sia le attività di preparazione degli aspetti organizzativi, sia i temi cardine come: il lavoro per la preparazione di una Dichiarazione Ministeriale e l’impegno della Repubblica di Corea di istituire un GHS Coordinating Office a Seul.
La decisione finale sulla Task Force sulla ricerca e sviluppo è stata di prorogarne le attività. Gli Action Packages intervenuti sono stati:
Il prossimo Steering group è previsto a ottobre 2022
Consulta il Programma_giugno2022
Data di ultimo aggiornamento 30 giugno 2022