L’OMS è divisa in 6 regioni (Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Pacifico Occidentale e Sud-Est Asiatico) al fine di tener conto delle diverse realtà ed esigenze degli Stati Membri; si tratta quindi di un decentramento improntato a criteri di agilità operativa, in quanto le diverse problematiche sono affrontate sulla base delle caratteristiche socio-sanitarie della zona di intervento.
Annualmente ogni Regione dell’OMS indice un proprio Comitato Regionale - con la partecipazione dei rappresentanti dei rispettivi Stati Membri - incaricato di formulare politiche di carattere regionale, sovrintendere alle attività dell’Ufficio Regionale e promuovere conferenze e altre iniziative di sanità pubblica internazionale.
L’Ufficio Regionale è l’organo amministrativo del Comitato Regionale e ha tra le sue funzioni l’attuazione, in ambito locale e Regionale, delle decisioni dell’Assemblea Mondiale della Sanità e del Consiglio Esecutivo, grazie anche ad una certa autonomia in ambito programmatico ed amministrativo.
A capo di ogni Ufficio Regionale vi è un Direttore Regionale, nominato dal Consiglio Esecutivo d’intesa con il Comitato Regionale; l’incarico, rinnovabile, ha la durata di 5 anni.
L’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS lavora affinché tutti i suoi Stati Membri raggiungano gli obiettivi previsti nella "Strategia della salute per tutti nel 21° secolo" individuando aree di intervento prioritario in ambiti quali la politica sanitaria, l’assistenza sanitaria, la salute materno-infantile, la lotta alle malattie trasmissibili, la prevenzione delle malattie non trasmissibili, l’impatto dell’ambiente sulla salute e lo studio dei determinanti sociali della salute.
In particolare, nella Regione europea importanti risultati sono stati raggiunti nell’ eradicazione della poliomielite, nel contrasto al tabagismo e all’alcolismo, nell’elaborazione di strategie in ambito di ambiente e salute e nella promozione della salute.
L’attuale Direttore Regionale europeo è il dott. Hans Kluge, belga, eletto durante il 69.mo Comitato regionale europeo nel settembre 2019 ed ha iniziato il suo mandato il 1° febbraio 2020.
Consulta l' Organigramma (pdf, 43 Kb)
Data di ultimo aggiornamento 27 settembre 2022