Home / Medicinali veterinari

Medicinali veterinari

Immagine Medicinali Veterinari


I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive e nei regolamenti europei che disciplinano questo settore. 
Nel settore veterinario per medicinale si intende:

  1. qualsiasi sostanza o associazione di sostanze che soddisfi almeno una delle seguenti condizioni:
  • è presentata come avente proprietà per il trattamento o la prevenzione delle malattie degli animali
  • è destinata a essere utilizzata sugli animali, o somministrata agli animali, allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un’azione farmacologica, immunologica o metabolica
  • è destinata a essere utilizzata sull’animale allo scopo di stabilire una diagnosi medica
  • è destinata a essere utilizzata per l’eutanasia degli animali

Tutti i medicinali sono costituiti da sostanze attive e da vari eccipienti. 

La sostanza attiva è il componente dei medicinali da cui dipende la sua azione terapeutica, il medicinale vero e proprio. 

Gli eccipienti sono invece componenti inattivi del medicinale, privi di azione farmacologica. Hanno la funzione di proteggere il principio attivo dagli agenti esterni che potrebbero danneggiarlo (il caldo, il freddo, l’umidità o altre sostanze chimiche), di aumentare il volume per consentire la preparazione di compresse o di qualsiasi altra forma farmaceutica di dimensioni accettabili, di rendere stabili soluzioni o sospensioni evitando la sedimentazione del principio attivo sul fondo dei contenitori e di facilitare l’assorbimento del principio attivo nell’organismo, di rendere il sapore dei medicinali più gradevole ecc. 

I medicinali possono distinguersi in:

  • medicinali preparati in farmacia (galenici)
  • medicinali di origine industriale, ovvero medicinali preparati industrialmente o nella cui produzione interviene un processo industriale, che hanno una propria denominazione, che può essere un nome di fantasia non confondibile con la denominazione comune oppure una denominazione comune o scientifica accompagnata da un marchio o dal nome del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio, cioè del responsabile della commercializzazione del medicinale

Medicinali veterinari preparati in farmacia (galenici)

I medicinali veterinari allestiti in farmacia sono, a loro volta, distinti in:

  • formule magistrali se preparati in base ad una prescrizione medico veterinaria destinata ad un determinato animale
  • formule officinali se preparati in farmacia in base alle indicazioni della Farmacopea europea o della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e destinati ad essere forniti direttamente agli animali. In relazione al tipo di sostanze presenti nella formulazione, le formule officinali - così come i medicinali di origine industriale - possono essere dispensate con o senza ricetta medico veterinaria

Il farmacista che intende allestire nella propria farmacia galenici magistrali o officinali, deve attenersi a quanto previsto nelle Norme di Buona Preparazione (N.B.P.) dei medicamenti in farmacia.
Infatti, l’allestimento deve avvenire attraverso procedure ben definite, che escludano possibilità di errore e che assicurano il possesso dei necessari requisiti di sicurezza e qualità. 

Medicinali veterinari di origine industriale

L’immissione in commercio di ogni medicinale veterinario di origine industriale deve essere autorizzata dal Ministero della Salute o dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). 
Per ottenere una autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) il richiedente presenta una domanda alle autorità competenti (Ministero della salute o EMA).
La domanda rivolta all’EMA può riguardare soltanto medicinali sottoposti ad una specifica procedura di autorizzazione europea. In questo caso l’autorizzazione è valida per tutto il territorio dell’Unione Europea. Si può affermare che un medicinale veterinario può essere autorizzato a seguito della presentazione di un dossier completo oppure basandosi sui dati relativi a medicinali già autorizzati (caso dei medicinali cosiddetti generici).

Scarica il video nella versione italiana e inglese





Data di ultimo aggiornamento 2 gennaio 2025



Condividi

Tag associati a questa pagina


.