Data di ultimo aggiornamento 29 febbraio 2024
Il documento MDCG 2024-2 Procedures for the updates of the European Medical Device Nomenclature descrive la procedura per la revisione annuale della EMDN e per le cosiddette richieste ad hoc, individuando gli Attori e descrivendo le singole Fasi.
Gli attori che partecipano al processo di aggiornamento dell’EMDN sono:
Le revisioni annuali dell'EMDN prevedono quattro fasi con il coinvolgimento di tutti gli attori:
Tutte le richieste di aggiornamento della EMDN devono seguire la procedura annuale.
Le richieste presentate dalle Autorità competenti e dagli Organismi notificati e relative, esclusivamente, a richieste di implementazione di nuovi codici, possono beneficiare della procedura ad hoc, i cui dettagli sono descritti nella Sezione C) del documento MDCG 2024-2.
Per maggiori informazioni consulta la linea guida MDCG 2024-2 Procedures for the updates of the European Medical Device Nomenclature.
La nomenclatura europea dei dispositivi medici (EMDN) sarà riesaminata annualmente e aggiornata sulla base del real world e dei feedback manifestati dagli stakeholder.
In linea con i principi chiave della nomenclatura, tra cui in particolare l'inclusività e la disponibilità al pubblico, la Commissione europea ha reso disponibile una piattaforma per presentare le richieste di aggiornamento della nomenclatura da parte di tutti gli stakeholder.
Vedi: Submission platform for EMDN proposals
La segnalazione viene presentata compilando il modulo online, nel quale sono previsti alcuni campi obbligatori (richiedente, livello specifico della struttura EMDN, tipologia dell’aggiornamento) e la possibilità di mettere a disposizione degli allegati (es. istruzioni per l’uso), considerati funzionali a una adeguata valutazione della proposta.
La piattaforma è disponibile tutto l’anno e la scadenza per la presentazione delle proposte che verranno elaborate nello stesso anno solare è il 31 gennaio.
Fa eccezione l’anno 2024 per il quale la scadenza è stata prorogata fino al 20 marzo 2024.
Le proposte presentate dopo la data di scadenza saranno comunque prese in considerazione ed elaborate nel successivo anno solare.
Il 20 marzo 2023 ha preso avvio il progetto SMEMDN - Supporting the maintenance of the European Medical Device Nomenclature, nell’ambito del programma dell’Unione Europea (UE) EU4Health 2022.
Il progetto definisce le attività necessarie per il supporto e il mantenimento della nomenclatura europea dei dispositivi medici prevista dal Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici (art. 26) e dal Regolamento (UE) 2017/746 sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (art. 23) e risulta di fondamentale importanza nell’applicazione degli stessi Regolamenti.
Nel 2019, in seguito all'accordo del Gruppo di coordinamento dei dispositivi medici (MDCG), la Commissione europea ha annunciato l’adozione del sistema di classificazione italiano, Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici - CND, come base per la futura nomenclatura europea dispositivi medici (EMDN).
A seguito di tale decisione, nel corso del triennio 2018-2021 il Ministero della Salute con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha contribuito al rilascio della prima versione della EMDN, messa successivamente a disposizione per gli stakeholder sul sito della Commissione europea e all’interno di Eudamed.
Sulla base della lunga esperienza del Ministero della Salute, con la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia, nella gestione e nell’aggiornamento della CND per ottenere l’EMDN, la Commissione Europea, tramite una proposta di sovvenzione diretta alle autorità degli Stati membri (HS-g-22-19.02), ha invitato il Ministero della Salute italiano a continuare a fornire supporto e competenze maturate per il mantenimento della EMDN.
In considerazione della collaborazione preesistente in merito alla gestione e all’aggiornamento della nomenclatura italiana, il consorzio costituitosi per l’attuazione del progetto SMEMDN è composto dal Ministero della Salute italiano, in qualità di beneficiario, e dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in qualità di ente affiliato.
Finanziamento
Il progetto è cofinanziato con risorse del Ministero della Salute italiano e della Commissione europea nell’ambito del programma europeo EU4Health Programme (EU4H) 2022-CUP J99B23000010006.
Obiettivi e struttura
Gli obiettivi da raggiungere durante i 36 mesi di durata del progetto sono:
Il progetto SMEMDN è organizzato in 5 unità di lavoro (work packages, WP), ciascuna con obiettivi specifici:
Il giorno 19 aprile 2023 si è tenuto il Kick off meeting: nel corso di tale incontro sono stati condivisi dalla Commissione europea e dal consorzio i dettagli relativi al progetto.
Tra i risultati previsti:
Finanziato dall'Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o dell’Agenzia europea per la salute e il digitale (HaDEA). Né l'Unione europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili.
Consulta:
On March 20th 2023, the project SMEMDN - Supporting the maintenance of the European Medical Device Nomenclature, within the framework of the European Union (EU) EU4Health 2022 Work Program, officially began.
The project defines the activities necessary for the support and maintenance of the European Medical Device Nomenclature provided for in Regulation (EU) 2017/745 on medical devices (Art. 26) and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnostic medical devices (Art. 23) and it plays a pivotal role in the implementation of the same Regulations.
In 2019, and following the agreement of the Medical Device Coordination Group (MDCG), the European Commission announced the adoption of the Italian classification system, Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici - CND, as the basis for the future European medical device nomenclature (EMDN). Following this decision, during the three-year period 2018-2021 the Italian Ministry of Health, with the support of the Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia contributed to the release of the first version of the EMDN in Italian, which was subsequently made available to stakeholders on the European Commission website and within Eudamed. Based on the long experience of the Ministry of Health, with the collaboration of the Friuli Venezia Giulia Region in managing and updating the CND and converting it into the EMDN, the European Commission, through a direct grant proposal to member state authorities (HS-g-22-19.02 ), allowed the Italian Ministry of Health to continue to provide support and expertise gained in maintaining the EMDN.
In view of the pre-existing collaboration regarding the management and updating of the Italian nomenclature, the consortium formed for the implementation of the SMEMDN project is composed of the Italian Ministry of Health, as beneficiary, and the Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia, as affiliated entity.
Funding
The project is co-financed with resources from the Italian Ministry of Health and the European Commission under the European EU4Health Programme (EU4H) 2022-CUP J99B23000010006
Objectives and structure
During the 36 months' project lifespan, these are the objectives to be reached:
The SMEMDN project is organized into 5 work packages (WPs), each one with specific objectives:
The kick off meeting took place on April 19th, 2023. During this meeting, details about the project were shared by the European Commission and the consortium.
Among the expected outcomes:
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Health and Digital Executive Agency (HaDEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.