I gestori del rischio decidono come affrontare le potenziali minacce nella catena alimentare, sulla base della consulenza scientifica indipendente, fornita dai valutatori del rischio,
La separazione dei ruoli di valutazione e di gestione del rischio rispecchia e sottolinea la distinzione tra scienza e politica, laddove la valutazione indipendente su base scientifica deve essere la base di riferimento delle decisioni politiche.
In tal modo, il gestore del rischio può mettere a confronto differenti possibili strategie alternative da adottare, comprese le misure legislative e di controllo.
Nell'Unione europea i gestori del rischio sono rappresentati:
In Italia, per quanto riguarda la sicurezza degli alimenti, il ruolo di gestori del rischio è attribuito alle Autorità competenti individuate dal D.Lgs 2 febbraio 2021, n. 27:
Inoltre, nell'ottica di filiera "dai campi alla tavola", sono implicate nella gestione dei rischi correlabili alla sicurezza alimentare anche altre Autorità, quali il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali e il Ministero della transizione ecologica.
Data di ultimo aggiornamento 20 ottobre 2021