Data di pubblicazione: 9 maggio 2022
Data di scadenza: 9 giugno 2022
N.B. La manifestazione di interesse potrà essere presentata dal 10 maggio 2022 ore 10:00
Ente: Ministero della Salute
Ufficio: DG Ricerca e Innovazione in sanità
Piano / Missione: Piano nazionale per gli investimenti complementari
Componente: C2 - Innovazione
Investimento:
Area geografica: Tutto il territorio nazionale
Il Ministero della Salute in attuazione degli interventi individuati nell’ambito del programma “Ecosistema innovativo della Salute” del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza, al fine di creare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nell’ambito del Servizio sanitario nazionale in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia e di creare interventi su cui concentrare l'attenzione di enti pubblici e di quelli privati che operino in sinergia per innovare, sviluppare e creare opportunità occupazionali per posti di lavoro altamente qualificati, nonché promuovere un modello di sviluppo del Paese basato sulla ricerca pubblica e la valorizzazione dei suoi risultati, finanzia, con il presente Avviso, le seguenti due macro-azioni:
La dotazione finanziaria complessiva disponibile è di 100 milioni di euro da ripartire tra le 4 iniziative previste, prevedendo un minimo 15 milioni di euro ad iniziativa.
La procedura di presentazione avverrà in due fasi:
Fase 1 – Manifestazione di interesse;
Fase 2 – Proposta progettuale.
La manifestazione di interesse potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 10 maggio ed entro le ore 17:00 del 9 giugno 2022 tramite la piattaforma informatica Workflow della Ricerca, accessibile tramite le credenziali SPID del legale rappresentante del soggetto proponente.
I soggetti ammessi a partecipare saranno chiamati, collegialmente, a definire la proposta progettuale finale e la forma della collaborazione, nonché a individuare il soggetto che svolgerà le funzioni di Ente coordinatore/Hub e che fungerà da Soggetto proponente della proposta progettuale.
Per gli ulteriori dettagli leggi:
Per l’assistenza alla presentazione della manifestazione di interesse si dovrà utilizzare esclusivamente il sistema di help-desk sul sito di presentazione delle domande (Workflow della ricerca).
Data di ultimo aggiornamento 14 luglio 2022