Data di pubblicazione: 30 novembre 2020
FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Zoonosi (Salmonella) - Laboratorio Nazionale di Riferimento e Centro di Referenza Nazionale
Sede: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Organizzazione generale delle prove interlaboratorio organizzate dal LNR/CRN Salmonellosi
Il laboratorio organizza ogni anno due tipologie di prove interlaboratorio. Una prova ha lo scopo di testare l’abilità dei laboratori partecipanti a rilevare/non rilevare la presenza di Salmonella spp. in matrici della produzione primaria; a tale prova partecipano sia i laboratori degli IIZZSS (Schema denominato SA4) sia i laboratori privati (Schema denominato SA3, due edizioni l’anno, “a” e “b” con lo scopo di soddisfare tutte le richieste pervenute). L’altra tipologia di prova ha lo scopo di testare l’abilità dei laboratori partecipanti di tipizzare in modo completo ceppi di Salmonella spp. selezionati dal LRN/CRN (Schema SA1), ovvero di identificare/escludere sierotipi di Salmonella spp. definiti rilevanti per la salute pubblica (schema SA2); a tale prova partecipano sia laboratori degli IIZZSS sia laboratori privati.
Per quanto riguarda in particolare lo schema SA3, esso è strettamente dipendente dall’esigenza dell’Autorità Competente Centrale di identificare e mantenere una lista di laboratori privati autorizzati ad effettuare analisi di campioni prelevati in autocontrollo nell’ambito del Piano Nazionale di Controllo per le Salmonellosi negli avicoli (PNCS); a tale scopo è stato istituito un gruppo di lavoro cui partecipano Ministero/ACCREDIA/COVEPI/LNR che definisce criteri e regole (compresa la validità dei risultati) in questo specifico contesto (vedi anche Regolamento 2160/2003). L’organizzazione delle prove interlaboratorio da parte del LNR è basata su una piattaforma on-line dell’ IZSVe denominata AQUA, che consente: la gestione di iscrizioni, la pubblicazione di documenti e avvisi e l’inserimento dei risultati da parte dei partecipanti.
Le prove interlaboratorio sono distribuite a titolo gratuito ai laboratori degli IIZZSS e a titolo oneroso ai laboratori privati (come da tariffario pubblicato sul sito dell’IZSVe).
Sul sito dell’IZSVe nelle pagine dedicate al LNR/CRN sono pubblicate tutte le informazioni relative alle prove interlaboratorio, con particolare riferimento agli schemi SA3 e 4 (che vedono un maggior numero di partecipanti ed il cui impatto sull’attività dei laboratori è significativa).
In generale l’organizzazione delle prove consiste in:
Al fine di agevolare la comunicazione con i laboratori in questo contesto è stata inoltre istituita una casella di posta dedicata (crns.circuiti@izsvenezie.it).
Nel documento allegato è riportata la relazione completa con i dettagli relativi alle prove interlaboratorio organizzate nel corso del 2019.
Tag associati a questa pagina: Sicurezza alimentare, Zoonosi