Data di pubblicazione: 30 novembre 2020
FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter
IZS Abruzzo e Molise
Nome della Prova Interlaboratorio n° 1: 09/2019- Ricerca di Campylobacter in matrici animali
Matrici: feci bovine
Analiti: Campylobacter jejuni, Campylobacter coli, Campylobacter fetus
Sono stati inviati ad ogni laboratorio partecipante 15 campioni di feci : 10 campioni positivi di cui 4 contaminati con Campylobacter jejuni (concentrazione 105/106 ufc/g), 4 contaminati con Campylobacter coli (106 -107ufc/g), 2 contaminati con Campybacter fetus (106-107 ufc/g) e 5 campioni negativi per il microrganismo target e contaminati con E.coli e S.aureus (104 ufc/g).
Luogo e periodo di svolgimento: I campioni sino stati inviati dall’IZSAM sede di Teramo il 4 giugno 2019. Il circuito è stato chiuso il 29/7/2019
Numero e tipo di laboratori partecipanti: hanno partecipato al circuito 17 laboratori IIZZSS
Follow up: 15 laboratori sui 17 iscritti al circuito, hanno inviato i risultati entro la data di scadenza prestabilita. Dei laboratori che hanno inviato i risultati, 13/15 (86,6%) hanno individuato correttamente tutti i campioni; 1 laboratorio ha indicato correttamente 13 campioni sui 15 esaminati e un laboratorio 11 campioni sui 15 esaminati. L’identificazione di specie, opzionale, è stata effettuata da 11/15 laboratori ; 9 dei quali hanno identificato correttamente tutti i 10 campioni positivi (4 Campylobacter Coli, 4 Campylobacter Jejuni e 2 Campylobacter Fetus),
Hanno partecipato al circuito i seguenti laboratori: IZS Lombardia-Emilia Romagna con 1 laboratorio (Bologna); IZS del Mezzogiorno con 2 laboratori (Portici, Monteforte Irpino); IZS PLV con 1 laboratorio (Torino); IZS Sicilia con 3 laboratori (Catania, Palermo, Barcellona), IZS Abruzzo e Molise con 5 laboratorio (Campobasso, Avezzano, Teramo, Pescara, Isernia); IZS Venezie con 3 laboratori (Bolzano Verona, Treviso).
Dei due laboratori che non hanno inviato i risultati, è risultato che il laboratorio 649 non ha inserito i risultati nei termini consentiti ma li ha comunicati in seguito e pur avendo tutti i risultati corretti, non è stato inserito nella valutazione. Il secondo laboratorio che non ha inserito i risultati era un laboratorio iscritto per la prima volta al circuito.
L’andamento dei ring test effettuati dai singolo laboratori nel quinquennio 2015-2019 è riportato in tabella seguente:
Tabella valutazione
Come si evince dalla tabella di valutazione 11/15 laboratori hanno avuto nell’arco di tempo considerato risultati valutati come “Eccellenti”, il laboratorio 643 è stato valutato ”Buono”. Tre laboratori pur essendo meno performanti sono tuttavia risultati alla valutazione complessiva “sufficiente”. Nessun laboratorio ha quindi ottenuto risultati non conformi o non accettabili.
Le performance nelle identificazione di specie sono enormemente migliorate nel corso degli anni.
Il prossimo ring test sarà ricerca di Campylobacter in calzari (utilizzati in allevamento avicolo).
Nome della Prova Interlaboratorio n° 2: 09/2019- Numerazione di Campylobacter in alimenti
Matrice: carne di pollo
Analiti: Campylobacter jejuni
Ogni laboratorio IIZZSS partecipante ha ricevuto 3 confezioni di omogeneizzato di pollo da 80 g ciascuno e 12 liofili contaminati.
Dagli omogeneizzati di pollo ogni laboratorio ha preparato 12 campioni contenenti ciascuno 10 g e ogni campione è stato contaminato con il corrispondete liofilo
Dei 12 liofili, 8 erano positivi per Campylobacter jejuni a due livelli di contaminazione e 4 negativi. Dei liofili positivi 4 contenevano C.jejuni 102 ufc/g , 4 contenevano C. jejuni 104ufc/g e 4 erano contaminati con S.aureus ed E.coli 104ufc/g (negativi).
Luogo e periodo di svolgimento: I campioni sino stati inviati dall’IZSAM sede di Teramo il 14 maggio 2019. Il circuito è stato chiuso il 27/7/2019
Numero e tipo di laboratori partecipanti: al circuito hanno partecipato 14 laboratori IIZZSS: IZSAM con 3 laboratori Teramo, Pescara, Campobasso), IZS Roma (1 laboratorio),IZS LER con 6 laboratori (Bergamo, Bologna, Brescia, Modena, Sondrio, Lugo), IZS PLV con Torino, IZS Sicilia (Catania) , IZS Venezie con 3 laboratori(Padova, Verona, Cordenons)
Follow up: Numerazione
Sono stati valutati i risultati di 8 laboratori sui 14 iscritti. I risultati dei laboratori 862, 715, 711, 925, 932 e 713 non sono stati inseriti nel sistema ma forniti al LNR Campylobacter via e-mail come concordato dopo colloquio telefonico riguardante anomalie di temperatura riscontrate nell’arrivo dei campioni e l’assenza o stentata crescita di colonie per un numero eccessivo di campioni. Dall’analisi condotta dal LNRC è risultato che i campioni contaminati con i liofili a carica infettante maggiore(104 ufc/ml), sono stati correttamente rilevati da tutti i partecipanti, mentre i campioni a titolo basso (102 ufc/ml), sono risultati negativi o comunque con cariche molto inferiore al valore atteso.
Dall’insieme di informazioni raccolte, l’ipotesi più accreditata è che sia occorsa una anomalia durante lo smistamento/trasporto dei campioni per mezzo del corriere. I campioni, prelevati dal corriere presso l’IZSAM vengono portati in un punto di raccolta da cui poi partono i diversi corrieri diretti nelle varie destinazioni sul territorio. Si è ipotizzato che durante questo trasporto per alcuni corrieri coinvolti, i campioni non siano sempre stati mantenuti all’adeguata condizione di refrigerazione e/o possano anche aver avuto sbalzi termici a cui il microrganismo testato è estremamente sensibile. I laboratori interessati sono risultati a carico dello stesso corriere avvalorando l’ipotesi formulata.
I risultati dei laboratori che hanno inviato i risultati rispetto ai campioni positivi sono stati i seguenti:
GRIGLIA Valutazione Zeta score:
Per i campioni n°1 e n° 8, 10 e 12 la totalità dei laboratori (100%) ha ottenuto valori soddisfacenti di z-score . Per i campioni 9 e 6 sono risultati soddisfacenti i risultati di 7/8 laboratori, per il campione 3 di 6/8 laboratori. Per il solo campione n.4 la gran parte dei laboratori ha riportato valori giudicati discutibili o insoddisfacenti.
Decisioni prese: Data l’anomalia riscontratasi è deciso di ripetere il circuito per tutti i laboratori i primi mesi del 2020 (anche se la numerazione era stata calendarizzata per il 2021) (al momento sospeso causa Covid-19 per cui si effettuerà appena possibile).Inoltre si ogni pacco di rilevatore di temperatura (data-logger), in modo che il dato sia rilevato per tutto il percorso.
Valutazione prestazioni complessive anni precedenti : Periodo 2015-2018
Anno 2018: Isolamento Campylobacter: 14 laboratori partecipanti tutti hanno individuato correttamente i campioni esaminati (100%)
Anno 2017: 28 laboratori partecipanti numerazione 26/28 (92,85%) hanno rilevato valori di z score soddisfacenti.
Anno 2016:numerazione Campylobacter: Su 12 laboratori partecipanti, 8 sono risultati avere z score soddisfacente , gli altri 4 risultati discutibili..
Anno 2015: Isolamento Campylobacter. Dal confronto dei risultati attesi e quelli forniti risulta che 10 dei 12 laboratori (83,3%) partecipanti hanno individuato correttamente tutti i 15 campioni.
Tag associati a questa pagina: Sicurezza alimentare, Zoonosi