Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2019

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Brucellosi - IZS Abruzzo e Molise

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Laboratorio Nazionale di Riferimento per le brucellosi
IZS Abruzzo e Molise

Nome della Prova Interlaboratorio n° 1: Circuito interlaboratorio per le prove sierologiche per la   diagnosi della brucellosi

Matrici: Siero di sangue e latte intero (con presenza/assenza di anticorpi anti-brucella)

Analiti: Anticorpi.anti-Brucella spp

Luogo e periodo di svolgimento: Teramo, Dicembre 2019

Numero e tipo di laboratori partecipanti 68 Laboratori IIZZSS

Follow up: Il circuito interlaboratorio per le prove sierologiche è stato organizzato per la valutazione delle prestazioni dei laboratori che eseguono le prove ufficiali nell’ambito dei piani di eradicazione della brucellosi bovina, bufalina e ovi-caprina. I metodi utilizzati sono sia di tipo quantitativo (FDC) che di tipo qualitativo (SAR e m-ELISA).

L’attività globale dei laboratori che hanno partecipato al circuito per la prova quantitativa FDC è risultata complessivamente soddisfacente dal punto di vista diagnostico perché tutti i laboratori hanno individuato correttamente i campioni positivi e negativi. Valutando, però, i singoli risultati dal punto di vista quantitativo espressi come UI/ml, risulta dal calcolo dell’indice SQ che le perfomance di  4 laboratori (79, 89, 134, 100 ) non sono soddisfacenti, e sono discutibili per altri 2 laboratori (78, 118). Dalla valutazione degli errori sistematici sono stati individuati 5 laboratori con |SRZ| ³ 3 e quindi classificati come insoddisfacenti (4 per sottostima e 1 per sovrastima: laboratori 79, 89, 100, 118, 134) e 6 con 2<|SRZ|<3 classificati  discutibili  (laboratori 80, 108, 116, 152, 154, 467).

Dalla valutazione della prova qualitativa SAR risulta che 66 dei 68 laboratori partecipanti alla prova hanno individuato correttamente i 30 campioni, rappresentando il 97% del totale dei laboratori. Il laboratorio 89 ha individuato correttamente 29 campioni e il laboratorio 115 ne ha individuati correttamente 28.

La prova qualitativa ELISA latte è stata eseguita da 27 laboratori partecipanti, di cui 24 hanno individuato correttamente i 30 campioni esaminati, mentre il laboratorio 81 ha individuato correttamente 29 campioni, il laboratorio 103 ha identificato correttamente 28 campioni e il laboratorio 154 ha identificato correttamente soltanto 11 campioni.

Valutazione complessiva: Complessivamente, per le tre prove eseguite dai 68 partecipanti, 9 laboratori hanno fornito risultati insoddisfacenti, di cui 4 (78, 89, 100,  134) per la prova FDC, 2 per la SAR (89, 115) e 3 per l’ELISA latte (81, 103, 154). Per i restanti laboratori si è osservato un buon grado di concordanza.


Nome della Prova Interlaboratorio n° 2: Circuito interlaboratorio per la ricerca di Brucella spp. (diagnostico)

Matrici: 15 campioni di omogenato di milza

Analiti: .Brucellae e contaminanti (Escherichia coli ATCC 25922 e Staphylococcus aureus ATCC 25923)

Luogo e periodo di svolgimento:  Teramo, Maggio 2019

Numero e tipo di laboratori partecipanti: 17 Laboratori IIZZSS.

Follow up: Metodo microbiologico: al circuito hanno aderito 18 laboratori, anche se i risultati sono stati inviati nei tempi prestabiliti da 17 dei 18 laboratori iscritti.

Quindici laboratori dei 17 partecipanti hanno individuato correttamente tutti i 15 campioni esaminati rappresentando l’ 88.2% dei partecipanti, mentre 2 laboratori (15,8%) non hanno individuato correttamente 1 campione.

PCR: L’adesione al circuito con il metodo PCR è stata facoltativa, non essendo il metodo ufficiale e quindi non eseguito in tutti i laboratori degli IIZZSS. Tra i partecipanti, 7 laboratori (42%) hanno eseguito in parallelo anche la prova PCR sui campioni ricevuti. 6 laboratori partecipanti hanno identificato correttamente tutti i campioni, mentre solo un  laboratorio ha individuato correttamente 14 dei 15 campioni esaminati.

Valutazione globale del quinquennio 2015-2019

Come mostrato in tabella 1, la valutazione globale del quinquennio 2015-2019 dei circuiti inter-laboratorio per la diagnosi diretta ed indiretta della brucellosi è positiva, poiché la maggior parte dei laboratori individua correttamente i campioni e anche quando i risultati non sono tutti corretti, l’errore si è registrato per uno o due campioni, evidenziando non errori sistematici, ma casuali.

L’edizione 2018, invece, ha fatto registrare numerosi errori alla prova SAR, perché molti dei laboratori partecipanti non erano stati in grado di identificare campioni border-line.

Tutti i risultati non conformi sono stati sempre gestiti, ripetendo le prove e analizzando le cause delle non conformità in collaborazione con il personale del LRN, con l’emissione anche di un report finale dedicato.

Tabella 1: Valutazione complessiva quinquennio 2015-2019 circuiti inter-laboratorio Brucellosi
tab

Inoltre è stata organizzata il 26-27 Novembre 2019 l’ annuale giornata di studio sulla Brucellosi in cui, tra gli argomenti oggetto dello studio, sono stati presentati ai partecipanti i risultati dei circuiti inter-laboratorio e affrontate con loro le criticità emerse.



Tag associati a questa pagina: Zoonosi