Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2019

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Echinococcosi - IZS Sardegna

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Laboratorio Nazionale di Riferimento Echinococcosi
IZS della Sardegna

Partecipazione al Circuito Interlaboratorio Europeo Detection of  Echinococcus spp.worms in the intestinal mucosaof definitive host

Matrici: Feci (raschiato intestinale)

Analiti: Vermi adulti

Luogo e periodo di svolgimento LNR Echinococcosi Cistica c/o Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sassari 15/03/2019

Numero e tipo di laboratori partecipanti: 24 Laboratori Nazionali di Riferimento di diversi stati membri.

Follow upLa tecnica identificata è stata quella della sedimentazione e conta (SCT) per la diagnosi parassitologica di Echinococcus spp. da necroscopia raccomandata dal Terrestrial Manual OIE. Sono pervenuti 3 campioni (EG 64, EG 65, EG 66) di cui uno identificato come negativo e due positivi con  15/25 e 9/12 vermi. Il PT è stato eseguito dal Dott. Toni Piseddu e la valutazione finale è stata: POSITIVE.

Valutazione complessiva

Nel quinquennio 2015-2019 il LNR per l’Echinococcosi ha sempre partecipato al suddetto circuito ottenendo risultati positivi. Non sono mai state riscontrate criticità e la prova è sempre stata eseguita dal Dott. Toni Piseddu.

Partecipazione al Circuito Interlaboratorio Europeo: Molecular identification ofEchinococcus at the species level

Matrici: Feci (Uova)

Analiti:     DNA

Luogo e periodo di svolgimento LNR Echinococcosi Cistica c/o Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sassari25/03/2019

Numero e tipo di laboratori partecipanti 24 Laboratori Nazionali di Riferimento di diversi stati membri.

Follow up  La tecnica identificata è stata quella della PCR Multipelx (Trachsel et al.) per la diagnosi biolmolecolare di Echinococcusgranulosus, Echinococcus multilocularis e Taenia spp. da DNA come suggerito dall’ISS. Sono pervenuti 3 campioni (EGM 25, EGM 26, EGM 27) di cui uno identificato come negativo e due positivi rispettivamente per E. granulosus ed E. multilocularis. Il PT è stato eseguito dalla  Dott.ssa Angela  Peruzzu e la valutazione finale è stata: POSITIVE.

Valutazione complessiva

Il Laboratorio Europeo di Referenza per i Parassiti (EURL) ha iniziato a proporre questa prova di biologia molecolare ai laboratori aderenti al circuito dal 2018. Pertanto si può fare riferimento solo al biennio 2018-2019, periodo durante il quale il LNR per l’Echinococcosi ha sempre partecipato ottenendo risultati positivi. Non sono mai state riscontrate criticità e la prova è stata eseguita dalle Dott. sse Alessandra Mura nel 2018 e Angela Peruzzu nel 2019.


Nome della Prova Interlaboratorio

Organizzazione di PT da parte del LNR per l’Echinococcosi: “Amplificazione del gene cal per l’identificazione di E. granulosus sensu stricto

Matrici: Liquido cistico

Analiti: DNA

Luogo e periodo di svolgimento: diverse sedi dei laboratori partecipantiOttobre/ Novembre 2019

Numero e tipo di laboratori partecipanti:

Follow up La tecnica identificata è stata quella in PCR per l’ amplificazione del gene cal per l’identificazione di E. granulosus sensu stricto, validato dal CeNRE e accreditato nel mese di Giugno del 2017. L’assicuratore di qualità ha provveduto all’invio ai laboratori coinvolti nel proficiency test  del metodo di prova identificato come CeNRE/09 in gestione controllata. Sono stati inviati 3 campioni codificandoli con un numero da 1 a 3 per ciascun laboratorio. Si è deciso di inviare un campione positivo per la presenza di DNA estratto da liquido cistico prelevato da organi di ospiti intermedi infestati, precedentemente caratterizzato come appartenente a Echinococcus granulosus  e due campioni negativi. Tra i laboratori partecipanti 7 hanno avuto esito positivo mentre 1 negativo in quanto non ha eseguito la prova con il metodo di biologia consigliato optando invece per un’altra procedura di PCR con primer differenti che non hanno dato l’esito atteso.

Valutazione complessiva

Questo PT viene proposto dal LNR per l’Echinococcosi dal 2017, anno di validazione del metodo. Nel corso del triennio 2017-2019 i laboratori aderenti sono aumenti passando da 6 del 2017-2018 a 8 del 2019. Riteniamo di poter migliorare l’efficacia dell’esecuzione da parte dei vari laboratori consentendo una tempistica più ampia per l’acquisto dei primer previsti dalla prova.

Nel biennio 2015-2016 invece si è proposta  la prova di “Identificazione di Echinococcus sppmediante PCR” che prevede l’amplificazione di una sequenza parziale del gene mitocondriale Cox1.

Ai 6 laboratori aderenti:


sono stati inviati 3 campioni di DNA di cui uno positivo per Echinococcus spp e due negativi. Tutti i laboratori aderenti hanno avuto esito positivo.



Tag associati a questa pagina: Zoonosi