Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2019

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Micotossine negli alimenti - Piano nazionale di controllo

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 1. Attività svolta

Il Piano nazionale (2016-2018) di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti, incluse le relazioni sui controlli effettuati nel corso degli anni, sono consultabili al seguente indirizzo web: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1172&area=sicurezzaAlimentare&menu=chimica.

Per l’anno 2019, con nota pr. 0041616-2/11/2018, si è richiesto alle Autorità delle Regioni e Province autonome di programmare controlli aggiuntivi rispetto a quelli del Piano nazionale su:

  1. alimenti destinati ai lattanti (<12 mesi) e bambini della prima infanzia (<3 anni): micotossine, alcaloidi del tropano, acido erucico, nitrati,
  2. latte e formaggi: aflatossina M1,
  3. alimenti biologici,
  4. sclerozi Claviceps spp.


I campioni previsti dal Piano nazionale per coppia “prodotto alimentare/micotossina” sono riportati, in forma riassuntiva, nelle successive Tabelle 1 e 2.

Tabella 1: Prodotti alimentari, micotossine e numero di campioni previsti dal Piano nazionale (programma di monitoraggio)
tabella1
Legenda: AFB1/AFT (aflatossina B1/aflatossine totali), ZEA (zearalenone), OTA A (ocratossina A), DEO (deossinivalenolo), 

Tabella 2: Prodotti alimentari, micotossine e numero di campioni previsti dal Piano nazionale (programma di sorveglianza) 
tabella3
Legenda: AFB1/AFT (aflatossina B1/aflatossine totali), ZEA (zearalenone), OTA A (ocratossina A), DEO (deossinivalenolo), CIT (citrinina), FUMO (somma fumonisine B1 e B2), PAT (patulina)

Nella successiva Tabella 3 è illustrato il numero di campioni previsti dal Piano nazionale, il numero di campioni presenti nel sistema per le coppie “prodotto alimentare/micotossina” programmate e il numero totale di campioni presenti nel sistema. Questi ultimi, riportati nella quarta colonna della tabella 3, includono, per Regione/Provincia Autonoma, anche campioni di alimenti in cui si sono determinate altre micotossine e/o altri contaminanti agricoli e/o tossine vegetali non contemplati nel Piano nazionale.

Tabella 3: Numero campioni previsti dal Piano nazionale e numero campioni presenti nel sistema per Regione/Provincia autonoma
tabella3
(a) potrebbe essere incluso, per Regione/PA, un maggiore o minore numero di campioni rispetto a quello programmato nel Piano nazionale per coppia “prodotto alimentare/micotossina”.
(b) potrebbero essere inclusi, per Regione/PA, anche campioni di alimenti per la determinazione di micotossine e di altri contaminanti agricoli o tossine vegetali non programmate nel Piano nazionale



Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleAlimenti di origine non animaleSicurezza alimentare