Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5c - Ulteriori elementi di analisi > Corpi di Polizia - Capitanerie di Porto - Operazione Nazionale “Mercato Globale”

Corpi di Polizia - Capitanerie di Porto - Operazione Nazionale “Mercato Globale”

FONTE: Capitanerie di Porto

Attività Svolta

A partire dal 25 novembre 2019 fino al termine del mese di Dicembre, è stata organizzata un’operazione complessa a livello Nazionale. Tale dispositivo operativo messo in piedi a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, che si articola attraverso i Centri di Controllo Area Pesca distribuiti capillarmente nelle 15 Direzioni Marittime, ha permesso nel solo periodo dell’operazione di effettuare circa 20mila verifiche lungo l’intera filiera commerciale, con il coinvolgimento di oltre 5milatra uomini e donne della Guardia Costiera e l’impiego di mezzi aeronavali.

Nella sottostante tabella riepilogativa, si riportano i dati analitici dell’Operazione:

TAb1

Nel grafico seguente vengono evidenziate per ambito e quantità le verifiche effettuate dal personale del Corpo, delineando nello stesso la completa copertura di tali controlli su tutta la filiera,ovvero dalla cattura alla vendita al dettaglio, passando per le grosse piattaforme logistiche ed i grossisti.

Graf1

ILLECITI PENALI ED AMMINISTRATIVI

Le non conformità individuate durante le ispezioni hanno avuto rilevanza sia penale che amministrativa. Il totale degli illeciti amministrativi e penali riscontrati durante l’operazione MERCATO GLOBALE ammonta a 1208, di cui 1161 violazioni amministrative e 47penali, questi ultimi nella maggior parte degli illeciti riscontratisi riferiscono alle violazioni per “alimenti Nocivi/Cattivo stato di conservazione” e “Frodi commerciali/sanitare e Pubblicità ingannevole”.

Graf2

Il grafico a seguire mostra il totale dei kg 2074,62 di alimento sequestrato sulla base degli illeciti penalmente rilevabili.

Graf3
Graf4

Nell’ambito delle violazioni amministrative, le non conformità maggiori sono quelle inerenti l’etichettatura e la tracciabilità. Il totale delle sanzioni elevate per queste specifiche casistiche è di 809 suddivise come da grafico seguente.

Graf5

Il totale di € 1.386.352,66 riguarda gli importi irrogati per le non conformità rilevate nel settore della sicurezza alimentare.

Graf6

Il totale dei sequestri amministrativi di prodotto ittico ammonta a Kg 8.7412,51 suddiviso come nel grafico sotto riportato.

Graf7


Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Tag associati a questa pagina: Pesci, molluschi e crostacei


Condividi:

  • Facebook