Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5c - Ulteriori elementi di analisi > Analisi dei dati relativi ad alcuni agenti a trasmissione alimentare

Analisi dei dati relativi ad alcuni agenti a trasmissione alimentare

FONTE: Ministero della Salute

Analisi dei dati relativi ad alcuni agenti di malattie a trasmissione alimentare in Italia nel periodo 2016-2019
(a cura della dott.ssa Renata Del Rosario in collaborazione con l’ufficio 8 DGISAN)

Introduzione

Nel contesto degli ulteriori elementi di analisi si inserisce l’allegato contributo che rappresenta un’analisi statistica dei risultati dei controlli ufficiali su alcuni agenti di malattie a trasmissione alimentare, ritenuti di maggiore interesse, con riferimento ai dati relativi ai diversi domini dei controlli ufficiali svolti in Italia nel periodo 2016-2019.

L’attenzione si è concentrata in particolare su Listeria, Salmonella, Escherichia Coli VTEC, Tossina Botulinica e Campylobacter.
Poiché la classificazione degli alimenti è cambiata nel corso dei quattro anni di riferimento e tenuto conto dell’enorme mole dei dati, si è scelto di considerare le quattro macro aree comuni (alimenti di origine animale, alimenti di origine vegetale, bevande e altri prodotti alimentari) calcolando le percentuali di non conformità per le malattie a trasmissione alimentare d’interesse e scegliendo per analisi successive i valori più significativi, in base ai valori di non conformità rilevati e al numero di analisi effettuate.


Data di pubblicazione: 17 febbraio 2021

Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleSicurezza alimentareZoonosi


Condividi:

  • Facebook