Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Sanità animale > Peste Suina Africana - Piano di eradicazione nella Regione Sardegna

Peste Suina Africana - Piano di eradicazione nella Regione Sardegna

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

La situazione epidemiologica della PSA in Sardegna è sensibilmente migliorata, specialmente negli allevamenti di suini domestici.

La rivisitazione ed il miglioramento delle misure sanitarie di controllo e lotta alla malattia ai fini dell’eradicazione, fortemente richieste e periodicamente verificate dalla Commissione europea, in ultimo in una missione conoscitiva condotta nel Giugno 2019 e che ha dato esiti certamente favorevoli, hanno contribuito ad aumentare la consapevolezza degli operatori del settore e degli organismi di controllo.

Le annose criticità di ordine politico, sociale ed economico, che negli anni hanno condizionato la gestione della malattia, in alcuni casi impedendo il coordinamento necessario per uniformare e monitorare le attività da svolgersi e per raggiungere il fine ultimo dell’eradicazione, sono in fase di miglioramento.

Vi è la piena consapevolezza da parte delle autorità regionali che questo è un momento-chiave per la risoluzione del problema del pascolo brado illegale e conseguentemente per il raggiungimento dell’obiettivo della eradicazione della malattia.

Al fine di un ulteriore miglioramento qualitativo delle attività di controllo, si stanno intensificando inoltre le attività di follow up, finalizzate ad una sempre più efficace implementazione del programma di eradicazione della PSA, nel rispetto della legislazione europea, nazionale e regionale.

Il trend degli ultimi 5 anni può definirsi quindi nettamente migliorato e non si registravano risultati così favorevoli da lungo tempo. Certamente questi risultati sono l’esito di una sinergia tra Ministero salute, Commissione europea ed Autorità regionali a diverso livello coinvolte, e di uno sforzo collettivo che ha portato ad un netto cambio di mentalità nella concezione della malattia e nella sua gestione. L’obiettivo dell’eradicazione è vicino, e la totale assenza di focolai di malattia può consentire una rivalutazione della posizione della Sardegna nella decisione comunitaria di settore, che rappresenterebbe una svolta epocale per quei Paesi che non riconoscono la regionalizzazione nell’ambito del commercio dei prodotti suinicoli nel settore dell’export.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook