FONTE: Regione Lombardia
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Le non conformità sono prevalentemente riconducibili a carenze di natura strutturale e la loro risoluzione richiede la disponibilità di investimenti da parte degli operatori. Si rilevano anche diverse non conformità rispetto a norme di conduzione ed a pratiche gestionali di pulizia e disinfezione per le quali ci si attende un decremento a seguito dell’intervento formativo da parte dei SSVV. Il pericolo legato alla possibile introduzione della PSA dai paesi dell’Europa continentale ha indotto Regione Lombardia ha predisporre una intensificazione dei controlli tesi alla verifica del rispetto dei requisiti di biosicurezza previsti dalla norma e alla individuazione di specifiche misure di biosicurezza di riduzione del rischio. È stata inoltre data molta attenzione alla attività di formazione e informazione rivolta non solo al mondo sanitario pubblico e privato ma anche a tutti gli operatori del settore suinicolo e del “mondo” dei selvatici.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli