FONTE: Ministero della Salute
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
L’alta efficienza del sistema anagrafico bovino rende possibile l’identificazione e la registrazione individuale dei capi bovini in Banca Dati Nazionali nella quale sono inseriti i dati fondamentali per la completa tracciabilità di ogni animale, funzionale alle misure di sorveglianza, eradicazione, prevenzione e controllo insieme all’intero sistema dei controlli ad opera dei Centri nazionali di riferimento per le TSE.
Un aspetto che risulta ancora critico, solo per limitate regioni, è l’attività di sorveglianza sulla categoria dei morti.
Le regioni coinvolte restano ancora la Calabria, il Lazio, il Molise, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia che si attestano al disotto del 50 % dei testati per BSE rispetto ai morti.
Anche se permangono alcune difficoltà in talune Regioni, parte di queste ultime cerca di mettere in atto appropriate misure correttive selezionando fra una possibile griglia di interventi quello più consono alla propria realtà locale.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli