Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Importazioni e scambi > Importazioni - Controlli alle frontiere svolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Importazioni - Controlli alle frontiere svolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

FONTE: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Capitolo 5b. Analisi critica e conclusioni

Anche per il 2019 il livello di coordinamento tra le amministrazioni a vario titolo coinvolte nello sdoganamento dei prodotti di interesse del PNI si può ritenere continuo e soddisfacente. Lo sportello unico doganale, pienamente attivato con riguardo alla documentazione veterinaria e sanitaria da presentare all’importazione, rappresenta un punto di avanguardia dell’amministrazione italiana, pronta per il futuro allargamento di tali procedure a livello comunitario.

I canali di comunicazione, costantemente attivati tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Ministero della salute hanno consentito la diffusione agli Uffici doganali periferici delle istruzioni operative connesse ai diversi allerta sanitari diramati dal Ministero della Salute, con il quale è stata concordata la diffusione di una nota riepilogativa destinata agli uffici doganali per fornire chiarimenti in materia di informazioni sui prodotti di origine animale ed animali da compagnia a seguito dei viaggiatori internazionali, sulla distruzione delle merci non rispondenti alla normativa sanitaria, sulla peste suina africana e sull’afta epizootica nel nord Africa.

A tale ultimo riguardo l’Agenzia ha fornito supporto al Ministero della salute nel corso di un audit della DG SANTE della Commissione Europea, nell’ambito del quale, a fronte di alcuni suggerimenti per migliorare il sistema di controlli sui veicoli che rientrano dai paesi africani interessati dalla citata afta epizootica, è stato rilevato un soddisfacente livello di collaborazione nel sistema di controlli ufficiali sulle importazioni di animali e prodotti alimentari.

Nel corso del 2019 si sono poi tenuti numerosi incontri di coordinamento sul regolamento UE n. 2017/625, la cui applicazione era prevista per il 14 dicembre 2019, che ha apportato importanti novità nell’organizzazione dell’attività di vigilanza in materia di alimenti, mangimi, salute e benessere degli animali, sanità delle piante e prodotti fitosanitari.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook