Capitolo 5. Analisi Critica e Conclusioni
Dal mese di gennaio 2017, i fondi previsti dalla Legge n. 532/96 non sono stai più assegnati, determinando una brusca diminuzione della capacità di programmazione e sviluppo di ulteriori corsi di formazione, che si è evidenziata soprattutto nell’anno 2018. In quest’ultimo anno, infatti, sono state prolungate e concluse 10 attività formative di cui 6 in aula ed itineranti e 4 in modalità e-learning.
Il perpetuarsi dell’impossibilità di disporre dell’assegnazione di fondi ha comportato un decremento quando non anche il mancato proseguimento di un’adeguata attività di formazione a livello nazionale per gli anni successivi, impedendo l’ottemperanza di quanto previsto dal Regolamento Europeo sui controlli ufficiali n. 625/2017, circa l’obbligatorietà da parte delle autorità competenti di garantire un’adeguata formazione al personale impiegato, a tutti i livelli, nei controlli ufficiali.
ASPETTI POSITIVI
-
Disponibilità, professionalità ed assistenza da parte degli organizzatori, in tutte le fasi della partecipazione, facilitando costantemente la socializzazione tra i partecipanti, che condividono gran parte della giornata.
-
Disponibilità, professionalità ed assistenza da parte degli organizzatori, in tutte le fasi della partecipazione, facilitando costantemente la socializzazione tra i partecipanti, che condividono gran parte della giornata.
-
Elevato livello tecnico scientifico dei docenti. Nel caso in cui i docenti non si siano mostrati all’altezza del compito o se hanno ottenuto un livello di valutazione non soddisfacente, sono stati prontamente sostituiti
-
Impostazione dei corsi su aspetti pratici ed attiva interazione anche nelle parti puramente didattiche (presentazioni), oltre che nella strutturazione con gruppi di lavoro e visite sul campo con la simulazione di attività di controllo, che permette quindi ai discenti di applicare ancora meglio quanto è stato esposto durante le sessioni didattiche e/o affrontare situazioni più o meno complesse che si possono presentare nell’attività lavorativa.
-
Confronto con i colleghi del corso che esitano spesso in vere e proprie reti di informazione mantenendo i contatti anche dopo l’evento. Questo è chiaramente un aspetto importante sia per i corsi rivolti ai Paesi Membri che quelli rivolti ai Paesi Terzi, nell’ottica di una cooperazione internazionale e al fine di rendere ancora più applicabile uno dei principali obiettivi del Programma BTSF relativo al rendere uniformi i controlli sul territorio UE.
ASPETTI NEGATIVI
-
A seguito dei tagli economici a cui è stata sottoposta l’Amministrazione, per il triennio 2017-2019 non sono stati più assegnati i fondi destinati alla formazione ai sensi della Legge 532/1996.
-
L’assenza dei fondi non ha permesso la redazione di un nuovo Piamo formativo, ma semplicemente il proseguimento delle attività di formazione iniziate negli anni precedenti.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli