FONTE: Ministero della Salute
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Il presente capitolo fornisce una sintesi dei risultati ottenuti dai campionamenti effettuati nell’ambito del Piano Vig del Piano Nazionale Integrato 2019.
Le macro-categorie coinvolte nel piano dei campionamenti, così come per gli anni precedenti, sono 5.
Precisamente:
L’elemento innovativo che caratterizza il documento è relativo all’ulteriore elaborazione dei dati ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/723 della commissione del 2 maggio 2019 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il modello standard di formulario da utilizzare nelle relazioni annuali presentate dagli Stati membri.
I dati relativi alla totalità dei campioni effettuati nel 2019 mostrano che la percentuale maggiore di controlli ha come matrice alimenti di origine animale (41,5%).
Per ogni macro-categoria sono stati riportati i dati relativi alle varie classi di analiti. Nella matrice più campionata, che abbiamo detto essere la matrice di origine animale, i microrganismi sono stati quelli maggiormente ricercati, per un totale di 30.014 rilevazioni analitiche.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Testo e tabelle a cura dell'Ufficio 2 della DGISAN
I risultati delle attività ispettive effettuate dalle Autorità regionali e provinciali attraverso la compilazione delle tabelle forniscono valide e importanti valutazioni ai fini di una futura programmazione strategica dei controlli ispettivi.
Attraverso la valutazione dei rischi, le Autorità sanitarie potranno aumentare o diminuire la frequenza dei controlli a seconda del numero delle criticità che sono state evidenziate nei precedenti controlli.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli