Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Alimenti > Micotossine negli alimenti - Piano nazionale di controllo

Micotossine negli alimenti - Piano nazionale di controllo

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

I controlli sono stati effettuati, nel quadriennio, su tutti i contaminanti agricoli, incluse le micotossine, e su alcune tossine vegetali, e sulle categorie di alimenti e/o i prodotti alimentari previsti dal regolamento ad esclusione dell’acido cianidrico nei noccioli di albicocca. I prodotti alimentari presenti nella norma e oggetto di campionamento rappresentano, di per sé, alimenti a rischio.

Si è demandata, a livello territoriale, la valutazione dei rischi ai fini della scelta degli operatori presso cui effettuare i campionamenti.

A livello territoriale, in generale, il numero di campionamenti effettuati è stato, in alcuni anni, circa il doppio/triplo, rispetto a quello programmato a livello nazionale con un livello esiguo di non conformità. Annualmente, inoltre, si è avuta conferma di non conformità per le medesime coppie “contaminante/prodotto alimentare”: aflatossine/frutta a guscio e derivati; aflatossine/mais e derivati; ocratossina A/spezie, caffè, liquirizia; aflatossina M1/formaggi, latte.

In generale, i formaggi,  rappresentano una delle categorie alimentari con maggior numero di campioni non conformi, seppure esiguo.

Pertanto, permane la necessità di definire i fattori di concentrazione dell’aflatossina M1 per altri formaggi (es da latte diverso da quello bovino) e per altri prodotti lattiero-caseari. Tale attività rimane presocchè non realizzata sia da parte degli operatori del settore alimentare che delle Autorità territoriali. Si è cercato, a livello centrale, di coordinare le attività a tale fine seppure con difficoltà, inclusa la mancanza di fondi per supportare il lavoro del gruppo di lavoro appositamente costituito.

Infine,  è necessario osservare che non aver programmato, a livello nazionale, il campionamento dei prodotti lattiero-caseari ha rappresentato una carenza del piano nazionale colmata, nel 2019 con  le indicazioni della specifica nota di indirizzo, e successivamente del piano nazionale per il  quadriennio 2020-2024.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook