FONTE: Ministero della Salute
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Per il monitoraggio del 2019, anche se non tutte le Regioni/Province autonome hanno partecipato, è stato rispettato il numero minimo di campioni da sottoporre ad analisi stabilito per l’Italia nella Raccomandazione n. 2010/307/UE (n. 194 campioni)
I dati del 2019 illustrano una situazione generale di mantenimento, rispetto agli anni precedenti, del livello di attenzione e di attività dell’Italia per questa sostanza, soprattutto attraverso la partecipazione al Gruppo di lavoro degli esperti UE sui Contaminati industriali negli alimenti e la collaborazione con gli Istituti scientifici nazionali.
Di seguito si riporta la distribuzione dei dati nel periodo 2015-2019.
Grafico: distribuzione dati di monitoraggio Acrilammide nel periodo 2015-2019
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli