Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Alimenti > Allergeni - Piano di controllo negli alimenti (Liguria) - Attività ad hoc

Allergeni - Piano di controllo negli alimenti (Liguria) - Attività ad hoc

FONTE: Regione Liguria

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

In considerazione del progetto di interesse strategico sugli allergeni approvato con DGR 1136/2014, si ritiene opportuno proseguire con il piano regionale di controllo. Inoltre si è ritenuto opportuno elaborare indirizzi specifici sull’argomento rivolti sia a imprese alimentari che producono e somministrano e/o vendono alimenti non confezionati, con ingredienti allergenici o indicati come privi di specifici allergeni e/o senza glutine, destinati direttamente al consumatore finale.

Di particolare interesse regionale è l’ampliamento da parte dei Laboratori ufficiale dell’offerta analitica per la ricerca di allergeni con metodi accreditati, secondo quanto riportato in DGR 1136/2014.

Nel corso del quinquennio precedente, a partire dalla deliberazione DGR 332/2015, la Regione Liguria ha elaborato indirizzi specifici sull’argomento Allergie alimentari, rivolti sia alle imprese alimentari che alle AASSLL, al fine di armonizzare l’attività ispettiva e di controllo ufficiale in questo specifico settore. Questo tipo di attività ha svolto un ruolo cruciale nella salvaguardia della salute pubblica soprattutto in una regione a forte vocazione turistica come la Liguria, in cui la quantità di somministrazione di alimenti e bevande ha un tipico andamento stagionale.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook