FONTE: Ministero della Salute
Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 89 del 15 aprile 2019, del decreto del ministero della Salute 8 febbraio 2019 è entrato definitivamente in vigore il sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati che comprende anche la ricetta elettronica veterinaria (di seguito REV).
La REV è diventata, pertanto, obbligatoria su tutto il territorio nazionale e ha, di fatto, sostituito il formato cartaceo della prescrizione di medicinali sia per gli animali da produzione di alimenti che per quelli da compagnia.
Il sistema, coinvolgendo tutta la filiera, consente quindi di tracciare completamente il ciclo di vita di un medicinale impiegato negli animali, così come la produzione e la distribuzione del mangime medicato o prodotto intermedio, fino alla somministrazione agli animali, laddove ne è prevista la tracciabilità.
Gli obiettivi prefissati conseguenti all’utilizzo di tale sistema sono:
La digitalizzazione dell’intera filiera dei medicinali veterinari permette una tracciabilità trasparente e in tempo reale, con una valutazione precisa non solo delle vendite, ma anche del reale impiego dei medicinali nel singolo animale e/o gruppo, nella specie e/o categoria, nei diversi sistemi produttivi (da ingrasso, da riproduzione, da latte, da carne, ecc.), per singole classi e molecole.
Ciò consente di individuare target di riduzione nazionali sui cui costruire piani che prevedano l’adozione di politiche mirate di razionalizzazione dell’uso dei medicinali veterinari, con particolare riguardo all’impiego degli antimicrobici. Inoltre, tali dati possono essere utilizzati come benchmarking, per confronti non solo nazionali ma anche internazionali, allo scopo di stimolare l’adozione di processi correttivi e virtuosi.
Avviata la tracciabilità elettronica dei medicinali impiegati negli animali lungo tutta la filiera, si è lavorato alla predisposizione delle check-list per l’attività di farmacosorveglianza negli allevamenti di animali da produzione di alimenti da utilizzare per l’avvio del sistema “ClassyFarm” (http://www.classyfarm.it/), partendo dal presupposto che una preliminare verifica può essere eseguita da remoto, grazie alla mole di informazioni e reportistica presente nel Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza.
Le informazioni raccolte attraverso la check-list andranno a integrare i dati che già il sistema della REV trasferisce a ClassyFarm, consentendo in tal modo di procedere alla categorizzazione del rischio degli allevamenti in ambito di sanità pubblica veterinaria. Ciò allo scopo di pianificare ed effettuare i controlli ufficiali basati sul rischio ed elevare il livello di sicurezza e la qualità dei prodotti della filiera agroalimentare.
Segui l'argomento negli altri capitoli