FONTE: Ministero della Salute
Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli
Considerata l’efficacia dell’ordinanza ministeriale 28 maggio 2015, “Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina, leucosi”, che prevedeva ulteriori misure di controllo per le sopra elencate malattie, il Ministero della Salute ne ha previsto la proroga. Questa contiene misure, che riguardano tutto il territorio nazionale in misura diversa a seconda se si riferiscono ai territori ufficialmente indenni piuttosto che a quelli non ufficialmente indenni. L’Ordinanza prevede azioni per i Servizi Veterinari Regionali e Locali (ASL) e per l’efficacia dei controlli della tubercolosi, sia a livello di allevamento che di mattatoio. Sono state confermate tutte le misure riguardanti l’utilizzo dei sistemi informativi e sottolineata l’importanza di elaborare già dal sospetto, ai fini della conferma e relativa notifica del focolaio, l’indagine epidemiologica corredata di analisi di laboratorio, analisi microbiologiche per l’isolamento del micobatterio tubercolare e di tutte le informazioni riguardanti i rintracci. Per favorire la corretta esecuzione e registrazione in SIMAN delle indagini epidemiologiche sono a disposizione dei servizi veterinari regionali e locali le linee guida per l’esecuzione scaricabili dal SIMAN.
Segui l'argomento negli altri capitoli